Zootecnia

Mangimi nella spirale dei prezzi Alimenti zootecnici

Mangimi nella spirale dei prezzi

Approfondimento

11/08/2022 -

Quindici milioni e mezzo di tonnellate prodotte lo scorso anno, il 3,8 per cento rispetto al 2020. Sono i numeri – diffusi da Assalzoo - che dimostrano la forte crescita del settore dei mangimi zoo...

Parmigiano Reggiano, sostenibilità e benessere animale Progetto

Parmigiano Reggiano, sostenibilità e benessere animale

09/05/2022 - Redazione di Largo Consumo

Si è tenuta a Reggio Emilia, presso la sede del Consorzio Parmigiano Reggiano , la conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto “benessere animale”, mirato ad aumentare la qualità d...

Dove va l'ambiente italiano? Transizione ecologica

Dove va l'ambiente italiano?

04/03/2022 - Redazione di Largo Consumo

Un paese coperto quasi al 40% da foreste, più di Germania e Svizzera, e che ha visto crescere le aree protette di terra e di mare fino al 20% del territorio nazionale. Si riducono le emissioni di gas...

130.000 mila tacchini abbattuti in pochi giorni Influenza aviaria

130.000 mila tacchini abbattuti in pochi giorni

24/01/2022 - Redazione di Largo Consumo

A distanza di quasi due settimane dalla scoperta del primo focolaio di influenza aviaria in un allevamento di Ferrara, seguito da un secondo episodio a Ronco di Adige in provincia di V...

Un nuovo sistema di qualità nazionale Benessere animale

Un nuovo sistema di qualità nazionale

Approfondimento

01/10/2021 - Redazione di Largo Consumo

Nelle scelte dei consumatori, la sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle produzioni di origine animale è destinata a giocare un peso sempre maggiore. Proprio per questo è stata recenteme...

La zootecnia italiana: tradizione e innovazione Benessere animale

La zootecnia italiana: tradizione e innovazione

Approfondimento

28/09/2021 - Simona Cozzi

La zootecnia italiana è la più sostenibile a livello mondiale, un sistema unico che si distingue e offre tradizione e innovazione. Il livello di emissioni è inferiore del 50% rispetto a Francia e Ger...

I paradossi del “Farm to fork” Politiche europee

I paradossi del “Farm to fork”

Approfondimento

26/07/2021 -

Riorganizzare la produzione di cibo in modo più sostenibile. È un concetto basilare, al quale l’Unione europea sta lavorando attraverso il progetto “Farm to fork”, nell’ambito del piano denominato G...

Snap, la scuola di pastorizia Formazione

Snap, la scuola di pastorizia

03/06/2021 - Redazione di Largo Consumo

La pastorizia soffre di un problema di ricambio generazionale, con conseguenze negative sul mondo del lavoro , sulle filiere e sul paesaggio. In questo contesto nasce la Scuola nazionale di pastoriz...

I costi occulti dell’allevamento Carni e latticini

I costi occulti dell’allevamento

Approfondimento

25/05/2021 -

L'industria delle carni e dei latticini è sempre meno sostenibile, rappresentando una delle filiere che comporta il maggiore impatto ambientale. Il costo si ripercuote non solo sul pianeta, ma anche ...

La strage dei vitelli sulle navi macello Animali

La strage dei vitelli sulle navi macello

14/05/2021 - Redazione di Largo Consumo

Mentre i capi di bestiame imbarcati sulla nave Elbeik continuano la loro odissea alla ricerca di un posto dove essere sbarcati, il viaggio delle centinaia di vitelli e di giovani bovini sulla na...

Brevettato un nuovo chip per produrre formaggio più buono Lattiero-caseario

Brevettato un nuovo chip per produrre formaggio più buono

11/05/2021 - Redazione di Largo Consumo

Avere nelle stalle latte più buono e nei caseifici più formaggio ora si può grazie a Pro Caseus, un nuovo metodo per predire l’attitudine casearia del latte di un bovino graz...

Aziende alimentari contro le gabbie negli allevamenti Benessere degli animali

Aziende alimentari contro le gabbie negli allevamenti

11/05/2021 - Redazione di Largo Consumo

Sono 300 milioni, in tutta l’UE, gli animali d’allevamento confinati in gabbia ogni anno. Alcune aziende alimentari chiedono alla Commissione europea e ai membri del Parlamen...

Un’etichetta sul metodo di allevamento delle vacche da latte Benessere animale

Un’etichetta sul metodo di allevamento delle vacche da latte

11/05/2021 - Redazione di Largo Consumo

Un’etichetta che indica il metodo di allevamento delle vacche per i prodotti lattiero-caseari. È la proposta di Ciwf Italia Onlus e Legambiente . Negli ultimi anni, infatti, sulle confezioni ...

Convivenza uomo- animali Zoonosi

Convivenza uomo- animali

Approfondimento

21/04/2021 - Luca Foltran

«L’epidemia da Coronavirus non si sarebbe mai diffusa se 17 anni fa, dopo la Sars, i cinesi avessero chiuso i mercati di animali selvatici vivi». Fanno impressione le parole di Jared Diamond , biolo...

Il Supertreno green di Veronesi Trasporto merci

Il Supertreno green di Veronesi

Approfondimento

26/01/2021 - Uva Daniela

Promette di risparmiare oltre l’80%di emissioni di CO2 e di contribuire così a rendere più efficiente e sostenibile il trasporto di merci su rotaie. È il nuovo Supertreno, testato dal gruppo Verones...