Inflazione

L’indispensabile diventa un lusso? Inflazione

L’indispensabile diventa un lusso?

Approfondimento

18/06/2025 - Elisa Latella

Secondo uno studio di Noto Sondaggi compiuto per il Sole 24 ore , l’inflazione percepita sarebbe al 9,9%, rispetto ad una reale del 2%. Giochi di prestigio? Illusioni? Non proprio. Andiamo con ord...

Protezionismo: impatto sul PIL fino all'1,1% entro il 2026 Stime EY e Oxford Economics

Protezionismo: impatto sul PIL fino all'1,1% entro il 2026

26/05/2025 - Redazione di Largo Consumo

I dazi sono visti innescare un forte rallentamento a livello globale, ma per ora senza una recessione. È quanto emerge dal convegno “Nuovi scenari macroeconomici: sfide, opportunità e risposte delle ...

Il 2025 nella Grande Distribuzione si apre in positivo ricerche di mercato

Il 2025 nella Grande Distribuzione si apre in positivo

19/05/2025 - Viviana Persiani

NielsenIQ celebra la 40° edizione de Linkontro registrando, per il 2025, la presenza di 644 manager e oltre 275 aziende tra industria e grande distribuzione. Un momento di incontro per industr...

Proiezioni EY: PIL +0,4% ed inflazione al 2,1%, nel 2025 dati macroeconomici

Proiezioni EY: PIL +0,4% ed inflazione al 2,1%, nel 2025

31/03/2025 - Redazione di Largo Consumo

 Le proiezioni di EY per l’economia italiana indicano una crescita del PIL reale dello 0,4% nel 2025 e dello 0,7% nel 2026 con una riduzione del tasso di inflazione dal 2,1% nel 2025 ...

Tornano in calo le intenzioni d’acquisto crisi

Tornano in calo le intenzioni d’acquisto

28/02/2025 - Redazione di Largo Consumo

Secondo l’ Osservatorio mensile di Findomestic , il timore dell’inflazione e la percezione di un potere d’acquisto ridotto rallentano le intenzioni d’acquisto . Di nuovo in flessione l’ auto nuova ...

I dati del Misery Index Confcommercio di ottobre 2024 MIC

I dati del Misery Index Confcommercio di ottobre 2024

13/12/2024 - Redazione di Largo Consumo

Il MIC di ottobre 2024 si è confermato ai minimi storici raggiunti il mese precedente attestandosi a 8,8 . Il dato è sintesi di una lieve riduzione della disoccupazione estesa scesa al 6,4% e di...

Consumi ottobre: 2° migliore risultato del 2024 consumi

Consumi ottobre: 2° migliore risultato del 2024

27/11/2024 - Redazione di Largo Consumo

Nel mese di ottobre, l’ Osservatorio permanente Confimprese-Jakala sull’andamento dei consumi offre un quadro positivo con il totale mercato a +3,5% a valore, di poco inferiore rispetto a settem...

Confermati tutti i segnali di debolezza Congiuntura Confcommercio

Confermati tutti i segnali di debolezza

22/11/2024 - Redazione di Largo Consumo

A un certo punto dell’anno, alle analisi economiche si deve giocoforza affiancare uno scrutinio delle evidenze quantitative mediante la semplice aritmetica. Nella metrica corretta per i giorni di cal...

 I dati del Misery Index Confcommercio di settembre 2024 indice del disagio sociale

 I dati del Misery Index Confcommercio di settembre 2024

19/11/2024 - Redazione di Largo Consumo

 A settembre 2024, l’indice di disagio sociale si è attestato a 8,9 (-0,4 su agosto) toccando il nuovo minimo storico. Il dato è sintesi di un ulteriore rallentamento dell’inflazione per i b...

Crescita economica in bilico Confcommercio su dati Istat

Crescita economica in bilico

14/11/2024 - Redazione di Largo Consumo

L'Ufficio Studi Confcommercio sottolinea come la riduzione degli occupati registrata a settembre dai dati Istat si inscrive in un quadro coerente di indicatori che testimoniano un forte rall...

Federdistribuzione incontra il Friuli-Venezia Giulia confronto

Federdistribuzione incontra il Friuli-Venezia Giulia

28/10/2024 - Redazione di Largo Consumo

In che modo l’evoluzione della Distribuzione Moderna può contribuire allo sviluppo dei territori? Un tema importante che è stato al centro dell’incontro tra regione Friuli-Venezia Giulia e Federdi...

Osservatorio Findomestic: scendono le intenzioni di acquisto consumi

Osservatorio Findomestic: scendono le intenzioni di acquisto

Approfondimento

24/10/2024 - Redazione di Largo Consumo

“Dopo tre mesi di crescita, le intenzioni d’acquisto degli italiani tornano in lieve calo ( -1,1% ), rimanendo sui livelli più elevati del 2024, ma comunque tra i più bassi degli ultimi due anni”. È...

EY prevede una crescita del PIL dello 0,7% nel 2024 bollettino economico

EY prevede una crescita del PIL dello 0,7% nel 2024

07/10/2024 - Redazione di Largo Consumo

 Secondo le proiezioni di EY per l’economia italiana, la crescita del PIL reale è dello 0,7% nel 2024 e dell’ 1,2% nel 2025; l’inflazione, invece, cala dal 5,6% nel 2023 all’ 1,4% nel 20...

Osservatorio Findomestic sugli acquisti degli italiani acquisti

Osservatorio Findomestic sugli acquisti degli italiani

02/10/2024 - Redazione di Largo Consumo

Per il terzo mese consecutivo, le intenzioni d’acquisto degli italiani crescono. Nello specifico: +7,9% a settembre dopo il +4,1% di luglio e il +5,1% di agosto, anche se l’indice è di 10 pun...

Lavoro povero, acquisti cauti? In copertina

Lavoro povero, acquisti cauti?

Approfondimento

30/09/2024 - Paola Risi

È il record occupazionale, ma veniamo da 10 anni di mancata crescita e poi dall’inflazione. Per difendere il potere di acquisto, si lavora il 4% di ore in più sul 2019 e primi soldi servono a ricosti...