20/05/2025
Largo Consumo 5/2025 - Approfondimento - pagina 68 - 2 pagine - Francesca Pautasso
Viaggi d'affari

Turisti per lavoro

Turisti per lavoro

L’Italia brucia ogni record come destinazione prescelta per i viaggi d’affari, superando la Spagna e piazzandosi al secondo posto a livello mondiale dopo gli Stati Uniti (Fonte: Enit) e generando un impatto positivo sulle economie locali con il fenomeno del bleisure. «Nel 2024 il mercato del business travel in Italia ha registrato una crescita del 3% rispetto al 2019, raggiungendo un valore di 22,07 miliardi di euro – illustra Simona Aleo, Hr & Quality director di B&B Hotel Italia –. Il nostro gruppo conta oltre 900 hotel in Europa e 80 in Italia e il segmento dei viaggi d’affari rappresenta circa il 50% della clientela business nella rete italiana. Grazie alla nostra presenza capillare in città primarie e secondarie siamo un partner ideale per le aziende che viaggiano per lavoro. Le principali destinazioni per i viaggi d’affari nel 2024 sono state le città del Nord Italia, con Milano in testa (59% degli eventi ospitati), seguite da quelle del Centro Italia (24,7%). La spesa media per viaggio dipende da diversi fattori, tra cui durata del soggiorno, location e periodo dell’anno; il soggiorno medio è di circa 1,5 notti».

Argomenti

Citati in questo articolo:
Sacchero Antonella, BWH Hotels Italia & Malta, BCD Travel, Travel for Business, Aleo Simona, B&B Hotel Italia, Carlino Elena, Gattinoni Business Travel, Bortolotto Clara, Uvet GBT, Politecnico di Milano, Enit, Frigerio Viaggi