28/11/2024
Largo Consumo 11/2024 - Approfondimento - pagina 99 - 1 pagina - Robert Hassan
Pari opportunità

Top management al femminile

Top management al femminile

Secondo il report Deloitte Woman in the boardroom 2024” è dell’Italia il primato per la percentuale di donne alla presidenza dei comitati: 52% audit, 54% governance, 57% remunerazioni, 60% controllo e rischi. Tuttavia, il dato negativo si nota quando si arriva ai livelli apicali: le donne Ceo e presidenti, infatti, restano una rarità. Il report evidenzia inoltre che solo il 4% dei Ceo di Piazza Affari è donna e neppure il 25% del management è al femminile. Le donne stanno scontando a caro prezzo gli squilibri sistemici del mercato del lavoro. Questi squilibri non solo significano che ci sono meno donne in ruoli di leadership, ma anche che, quando ci sono shock economici, sono loro le più colpite. Il nostro Paese è anche tra le eccellenze europee riguardo la presenza di donne nei consigli di amministrazione delle società quotate in Borsa. A fine 2023 i dati Consob indicavano una percentuale di donne in Italia al 43,1%, ben superiore al 7% del 2011, anno in cui era stata approvata la legge 120, cosiddetta Golfo-Mosca, dai nomi delle 2 parlamentari firmatarie. Prima dell’Italia c’è solo la Francia (46,7% nel Cac 40 e 46,3% nell’Sbf 120) e la Norvegia (43,5%), che peraltro è stata la prima nazione europea a dotarsi di una legge sulle quote di genere, nel 2003.

Argomenti

Citati in questo articolo:
Di Gennaro Maria Luigia, Deloitte, Consob, Grant Thornton, Ria Grant Thornton