06/06/2025
- Approfondimento di comunicazione d'Impresa - Viviana Persiani
VISTO A IPACK-IMA 2025

Specialista nel mondo Food, Gamma Pack punta all'Italia

Specialista nel mondo Food, Gamma Pack punta all'Italia

Gamma Pack vanta quasi 50 anni di esperienza nel mondo degli imballaggi flessibili, producendo film plastici, sempre più sottili, performanti e riciclabili. Con ben 130 tipi di packaging per soddisfare ogni esigenza del cliente, 14 polimeri per uso specifico e 1.500 clienti nel mondo. Numeri che rappresentano un biglietto da visita importante, da esibire ad Ipack-Ima 2025, la fiera dedicata al processing e al packing, a Rho Fiera, dove abbiamo incontrato Francesca Grossi, Sales & Marketing Manager di Gamma Pack.

«Noi siamo clienti fedeli di Ipack-Ima. Quest’anno, abbiamo lanciato un nuovo prodotto, denominato Crystal soft, che ancora non esiste, un coming soon che sarà disponibile entro il primo semestre del 2026. Siamo sempre in ambito packaging flessibile e, in questo caso specifico, si tratta di un nuovo film per termoformatura flessibile che avrà, come caratteristica principale, quella di essere costruito con una tecnologia innovativa che ci permetterà di avere un prodotto con caratteristiche tecniche superiori. Resistenza meccanica aumentata, vantaggi in termini di lavorabilità, termoformatura a tempi e temperatura notevolmente inferiori, un’estetica accattivante grazie all’estrema trasparenza e brillantezza. Il mercato chiede sempre qualcosa di nuovo e migliore e questo step ci permetterà di migliorare le performance del nostro prodotto, così come la sua estetica».

Innovazioni anche in ottica di sostenibilità. «Crystal soft sarà prodotto in una seconda fase, anche nella versione riciclabile visto che la tecnologia lo renderà possibile. Ma la sostenibilità non è solo questo! Già da subito i nostri clienti confezioneranno in un minor tempo e con minor spreco di energia. Grazie alle sue caratteristiche meccaniche che permettono una scivolosità maggiore, una termoformabilità più immediata e con temperature di ben 20 gradi inferiori.

Ci sarà anche un risparmio di grammatura dei materiali, nell’ottica di ridurre gli spessori sempre di più, a parità di performance, immettendo nell’ambiente meno plastica. Un progetto in corso di studi da anni in sinergia con i fornitori di materia prima e i fornitori della nuova linea produttiva».

Francesca Grossi, ci racconta anche del mercato verso il quale Gamma Pack si spinge, con soddisfazione: «Quanto al mercato, facciamo una piccola quota di esportazioni, circa il 18% in aumento negli ultimi anni. Un mercato tutto da scoprire, ma che offre ampi spazi di crescita. Poche sono le aziende che, come la nostra, sono integrate da monte a valle, dal polimero grezzo alle buste preformate per il confezionamento dei prodotti alimentari. Questo per i nostri clienti questo è un notevole vantaggio.

L’Italia è il nostro mercato storico e il mercato principale di destinazione è quello dei prodotti alimentari. Oggi anche questo settore è in sofferenza a causa del potere di acquisto degli italiani sempre in calo. Si sta tornando al fare la spesa un po’ più di frequente, ma preferendo i tagli freschi, ad esempio, rispetto a quelli confezionati con shelf life lunga, esplosi durante il periodo Covid. Positivi sono, comunque, i numeri sui prodotti salutistici o i freschi vegetali, ma, ad esempio, fa fatica la carne. Per fortuna, noi siamo in grado di rispondere anche a questi mercati grazie alla nostra flessibilità. Oltre al food, che occupa il 90% del nostro fatturato, altri settori che trattiamo sono quelli che coinvolgono il confezionamento in sottovuoto, come quello dell’industria chimica, delle lavanderie industriali, del pet food, del florvivaismo e delle spezie»

«Come azienda – chiude Grossi - abbiamo sede a Langhirano, in provincia di Parma. Siamo una ottantina di dipendenti, con un fatturato poco sotto i 30 milioni. Noi siamo piccoli, ma orgogliosi di arrivare, il prossimo anno, a festeggiare i 50 anni di storia, sempre nel mondo del packaging flessibile. Un’impresa famigliare che è cresciuta tanto, con una buona reputazione sul mercato e un ottimo rapporto prezzo/qualità, senza scadere nella convenienza».