02/12/2024
12/2024 - Notizia breve di comunicazione d'Impresa - Redazione di Largo Consumo
VISTO A MAPIC CANNES 2024

Sonae Sierra: restyling estetico e mixed use

Sonae Sierra: restyling estetico e mixed use

Il negozio fisico si conferma al centro dell'esperienza di acquisto senza frizioni con l'online, ripartono gli investimenti e gli asset di maggiore appeal sono mixed use, in area urbana, come luogo di ritrovo.

"Emerge chiaramente oggi - riferisce José Robles, Direttore del Property Management di Sonae Sierra Italia, Grecia & Romania - che l'ecommerce, che ci aveva salvato durante il periodo del covid, oggi non ha indebolito il commercio fisico, bensì si è dimostrato un suo complemento".

Circa il panorama del real estate commerciale attuale, “Possiamo distinguere tra asset con una forte capacità di resistenza e altri che, invece, oggi appaiono deboli e necessitano di interventi di rilancio.

Questi interventi devono puntare sull’efficientamento energetico, sul restyling estetico e sul rinnovamento dell’offerta dei brand per aumentarne l’attrattività. 

Certi centri - continua Robles - sono ancora strategici, ma richiedono interventi di riqualificazione per tornare, competitivi, moderni e attraenti. Si tratta di investimenti significativi, ma che possono portare grandi benefici nel lungo periodo".

Circa gli investimenti e la geografia, il manager è ottimista: "L'Italia, nel 2025, sarà molto attrattiva, ma sono Spagna e Portogallo i nuovi poli attrattivi per deal particolarmente vantaggiosi".

Non a caso, infatti, oggi Lisbona è in forte espansione, e viene considerata una piccola piccola Silicon Valley, grazie alla sua apertura verso il digitale e le startup.

Quello in arrivo sarà un anno importante, che conferma la resilienza del settore: "Sul fronte degli investimenti - spiega Robles - il retail è al primo posto per attrattiva nel comparto immobiliare, avendo superato i livelli pre-covid.

Tuttavia, per favorire ulteriormente l’afflusso di capitali, sono indispensabili condizioni economiche più favorevoli da parte delle banche e dei decisori istituzionali.

A seguire, cresce l’interesse per il residenziale, sia nella formula rent che sell, e per i progetti di mixed use.

Anche il settore alberghiero sta recuperando terreno, mentre l’office resta più in difficoltà".