27/12/2024
Largo Consumo 12/2024 - Approfondimento - pagina 70 - 1 pagina - Francesca Pautasso
Meccanica industriale

Scarpe e pelletteria: i macchinari non ingranano

Scarpe e pelletteria: i macchinari non ingranano

Il settore delle macchine per calzature, pelletteria e conceria dimostra ancora una volta la sua resilienza e il suo potenziale. Ma per continuare a brillare nel panorama internazionale è fondamentale un sostegno concreto da parte delle istituzioni. I primi dati 2024 infatti non sono al momento incoraggianti (-21,5% delle esportazioni nel primo bimestre). Lo denuncia Assomac, l’Associazione Nazionale Costruttori Italiani di Macchine e Accessori per Calzature, Pelletteria e Conceria, fondata nel 1982, che rappresenta un punto di riferimento globale per la tecnologia applicata a questi settori, con oltre 130 aziende associate ed esportatrici in più di 130 Paesi. Che si tratti comunque di un settore rilevante per l’economia del nostro Paese lo si evince dai principali numeri del mercato. Il centro studi di Assomac ha censito nel 2023 ben 235 aziende il cui fatturato si è attestato a 650 milioni di euro. Il fatturato medio del settore si aggira sui 5 milioni di euro.