24/05/2024
05/2024 - Notizia breve - Paola Piovesana
MAPIC ITALY

Retail real estate pronto a riprendere la corsa

Retail real estate pronto a riprendere la corsa

Oltre 2000 delegati, in provenienza da 25 Paesi, (+5% rispetto all’edizione precedente) di cui oltre 700 tra retailer, catene di ristorazione e operatori leisure, a conferma di un settore vivo e dinamico e di una formula intensa, vivace ed efficace che piace e convince.

Questi i numeri e le impressioni salienti di MAPIC Italy 2024, la più importante piattaforma di business dedicata ai player del mercato immobiliare commerciale e retail in Italia che il 22 e 23 maggio ha chiamato a raccolta a Milano al Superstudio Maxi i professionisti, i player e gli attori della industry del reale estate commerciale.

Largo Consumo ha partecipato come Media Partner e autore del DOSSIER SPECIALE, SCARICABILE QUI ricco di interviste e ricerche, diffuso in occasione della manifestazione raccontando aspettative e potenzialità di un comparto pronto a riprendere la corsa.

L’ottava edizione del salone leader in Italia nel mercato immobiliare retail ha visto alternarsi in un fitto programma focus e relatori d’eccezione, in linea con il tema guida “Crescere in un mondo che cambia: la nuova equazione del mercato retail”.

Esigenza comune, è rispondere alla profonda trasformazione che l’industria del mercato immobiliare commerciale e il retail stanno affrontando: dal cambiamento delle aspettative e dei comportamenti dei consumatori, alle preoccupazioni per le conseguenze del cambiamento climatico, oltre all’affermarsi sempre più crescente dell’intelligenza artificiale e la necessità di soluzioni tecnologicamente e finanziariamente sostenibili.

Un momento di confronto per tutta la filiera del settore che si rivela di particolare interesse in un contesto ancora instabile e complesso, ma che vede una generale ripresa della fiducia del comparto e una diffusa voglia di novità e di ripartenza, dopo anni di stasi e difficoltà.

Dalle presenze del pubblico allo scontrino medio alla occupancy, il sentiment generale è incoraggiante e sembra avviato un percorso di risveglio generalizzato del comparto, che vede format o proposte funzionare più di altre ed esperienze più nuove ed efficaci che possono fare da paradigma per una riqualificazione generale del parco immobiliare commerciale italiano.

Dopo un 2023 difficile per tutte le asset class, riferiscono gli organizzatori, il 2024 è iniziato con aspettative più positive, legate principalmente all’atteso taglio nei tassi di interesse da parte della BCE nell’anno in corso.  La percezione del mercato immobiliare commerciale italiano da parte degli investitori internazionali è comunque piuttosto positiva: un mercato con fondamentali solidi, bassa vacancy e dati sulla frequentazione dei centri piuttosto incoraggianti.

Se gli investitori internazionali guardano quindi con interesse all’asset class retail sul mercato italiano principalmente sul segmento value-added, la criticità del mercato rimane invece legata alle rigidità nell’erogazione del credito, che blocca oggi le potenzialità di crescita del mercato.

È auspicabile dunque una maggiore fiducia da parte delle banche, soprattutto quelle più piccole, nel Retail Real Estate.

I criteri ESG divengono sempre più determinanti e richiedono importanti investimenti per mantenere o aumentare il valore dell’asset per la transizione verso un futuro più sostenibile, e proprio in ottica di sostenibilità ed impatto ambientale e sociale positivo, sempre più, emerge la scelta del recupero e della rigenerazione urbana di parchi retail datati ma ancora dalle forti potenzialità nel proprio contesto, e con destinazione mixed use, delle energie pulite e la tecnologia come elementi abilitanti e imperativi.

Da Bolzano a Messina passando per Genova, Roma e Pompei, sono diversi e spesso innovativi i progetti di rigenerazione presentati nel corso dell’evento, dove leisure, food, servizi alla persona ma soprattutto una fruibilità estesa alla comunità con una forte componente living, cultura e di connessione umana sembra essere la ricetta vincente.

Fitto e ricco di spunti prestigiosi e scambi fruttuosi quello del programma conference, che ha visto sul palco i nomi big del panorama internazionale e le associazioni di categoria, per mettere a fattor comune esperienze, esigenze e auspici nel comune interesse dell'intera industry, avvicinando landlords e tenants e come stimolo per gli investitori per credere con concretezza in nuovi progetti.

Percorsi di lettura correlati