Largo Consumo 11/2024 - Approfondimento - pagina 101 - 1 pagina - Margherita Manara
Quando l’impresa è un affare di famiglia
In questi ultimi due anni post-pandemia, le imprese familiari italiane sono cresciute in fatturato, redditività e solidità con percentuali superiori rispetto ad altre realtà aziendali. Lo afferma l’Osservatorio Aub, promosso da Aidaf, Associazione Italiana delle Aziende Familiari, dalla Cattedra Aidaf-Ey di Strategia delle Aziende Familiari di Università Bocconi, da Gruppo UniCredit e dalla Cciaa di Milano. Dal 2009, l’Osservatorio analizza le prestazioni di tutte le aziende italiane che dichiarano un fatturato superiore a 50 milioni di euro, soffermando l’attenzione sui modelli di leadership e governo delle imprese a conduzione familiare. Attualmente, la rilevazione viene estesa anche a tutte le aziende locali con fatturato superiore a 20 milioni di euro. In particolare, il monitoraggio copre oggi 15.722 imprese, di cui oltre 10.000 (il 65,1%) a controllo familiare, oltre il doppio rispetto alle 7.069 aziende con fatturato superiore a 50 milioni di euro analizzate precedentemente, di cui il 58% a controllo familiare.