12/06/2025
06/2025 - Notizia breve - Paola Piovesana
SOSTENIBILITA'

La visione sostenibile di Lucart punta sulla filiera

La visione sostenibile di Lucart punta sulla filiera

La visione illumina il futuro”. Con questo claim Lucart, gruppo cartario multinazionale leader europeo nella produzione di carta tissue riciclata e nei prodotti sostenibili per l’igiene noto per i brand Tenderly, Lucart Professional e Grazie EcoNatural ha celebrato due decenni di impegno concreto sui temi ambientali, sociali ed economici, presentando il Report di Sostenibilità 2024.

Un percorso iniziato "ben prima che la sostenibilità diventasse una priorità globale", con importanti traguardi raggiunti, alcuni anche in anticipo sulla data cruciale del 2030, e ambiziosi obiettivi futuri.

Investimenti che ad oggi hanno portato per esempio all'avvio a recupero del 90% dei rifiuti prodotti, alla certificazione del 100% dei propri stabilimenti con la ISO 45001 in tema di salute e sicurezza, ad una riduzione del 26,8% dei consumi idrici specifici rispetto al 2013, ad emissioni specifiche di CO2 di 387,53 Kg per tonnellata di carta prodotta e trasformata con un calo del 3,43%% vs 2023.

Complessivamente, Lucart, che nel 2024 ha registrato un fatturato di 685 milioni di euro, ha ottenuto il Rating Platinum di Ecovadis per il terzo anno consecutivo, collocandosi tra l’1% delle più virtuose aziende al mondo in tema di responsabilità sociale d’impresa su 150mila prese in esame.

 

Trend positivo, infine, anche per gli imballaggi, già dal 2020 al 100% riciclabili o compostabili, dove l’82% ha un contenuto di materia riciclata superiore al 30%. Lucart consolida poi il proprio impegno verso la decarbonizzazione avendo aderito alla Science Based Target initiative (SBTi).  

A raccontare un percorso di quotidiana attenzione e importanti investimenti per l'azienda di Porcari (Lu) sono stati Francesco Pasquini Amministratore Delegato di Lucart, Daniela Bernacchi Executive Director UN Global Compact Network ItaliaMichele Noera Sustainability and Energy Transition Manager di Lucart, Valentina Polizzi Regional Program Representative Manager di Save the Children ItaliaIlaria Stellino Italy Lead For Sustainable Solutions Group di ING Wholesale Banking.

Ospite speciale l'esploratore Alex Bellini, con un coinvolgente ed ispirante racconto dell'idea di viaggio come rapporto tra uomo e ambiente, per riflettere insieme sullo stato di salute del pianeta, che ha riassunto in un unico e metaforico assunto: "Siamo tutti sulla stessa barca".

 

Nel 2024 il timone di Lucart è passato alla terza generazione della famiglia Pasquini con la nomina di Francesco come Ad e la governance è stata arricchita dall’ingresso nel capitale della holding del fondo Azzurra Capital.

”Questo ventesimo Rapporto – ha dichiarato Pasquini - non è solo un bilancio delle nostre performance, ma una tappa fondamentale di un lungo viaggio fatto di coraggio, coerenza e visione.

In questi vent’anni abbiamo costruito un modello industriale innovativo e sostenibile che unisce qualità, competitività e attenzione per l’ambiente e le persone.

Oggi, con l’ingresso di Azzurra Capital nel capitale della holding, abbiamo nuove risorse e una governance rinnovata che ci permettono di accelerare lo sviluppo internazionale rimanendo fedeli ai nostri valori.

Le sfide non mancano, ma siamo pronti ad affrontarle con la forza di chi ha una direzione chiara: creare valore condiviso per tutti i nostri stakeholder”.

L'approccio di filiera per una crescita reale, duratura e condivisa si riflette poi sulla proposta al consumatore, dove la sostenibilità è tema cardine.

Raccontare al consumatore in momenti di contrazione del potere di acquisto tutto l'impegno e gli importanti investimenti in sostenibilità messi in campo quotidianamente è un'ulteriore sfida.

"La chiave per essere convincenti - aggiunge Tommaso De Luca, Responsabile Comunicazione - è il tema della circolarità, che ci permette di spiegare al consumatore quanto sia fondamentale il suo ruolo perchè la filiera sia virtuosa ed efficiente per ognuno degli attori coinvolti, industria, fornitori, distribuzione e non ultimo proprio chi acquista e utilizza i nostri prodotti, in un progetto ampio e articolato che mette la sostenibilità al centro come strategia, metodo e  obiettivo, con un vantaggio condiviso".

Argomenti

Citati in questo articolo:
Noera Michele, Azzurra Capital, Pasquini  Francesco, Bernacchi Daniela, Polizzi Valentina, UN Global Compact Network Italia, Stellino Ilaria, Bellini Alex, Ing, Lucart, Save the Children Italia, Ecovadis, De Luca Tommaso