Largo Consumo 4/2025 - Approfondimento - pagina 95 - 1 pagina - Benedetta Bagni
La tecnologia a supporto degli acquisti indiretti
Per rendere più efficace il processo di acquisto e avere sempre sotto controllo i costi operativi complessivi, un’azienda deve considerare non solo gli acquisti diretti, che riguardano la produzione di beni e servizi primari, ma anche gli acquisti indiretti che possono rappresentare fino al 20% dei costi complessivi e che, pur non partecipando alla produzione del prodotto, incidono sull’andamento. Nel ciclo produttivo gli acquisti diretti e indiretti hanno una funzione diversa: i primi riguardano le materie prime e i componenti che vengono utilizzati per la realizzazione di un prodotto, mentre per acquisti indiretti si intendono i beni o servizi che vengono acquisiti a supporto dell’azienda come energia, software, investimenti legati al miglioramento della vita del lavoratore. Monitorare gli acquisti diretti e indiretti è fondamentale nella gestione della catena di fornitura, per migliorare l’efficienza e ridurre i costi.