05/06/2025
- Approfondimento di comunicazione d'Impresa - Viviana Persiani
visto a IPACK-IMA 2025

La consulenza di Volmar è una garanzia

La consulenza di Volmar è una garanzia

Dal 2004, Volmar, con sede a Besozzo (VA), si occupa di imballaggi di prodotti alimentari. Una conoscenza importante in questo settore, sia delle linee di confezionamento, sia dei film plastici, che permette di proporre, ai clienti, soluzioni tecniche offrendo il prodotto giusto relativo all’applicazione richiesta. Valentina Megna è Sales and Marketing Manager di Volmar e l’abbiamo incontrata a Ipack-Ima, fiera di riferimento del settore processing e packaging.

«Noi siamo una commerciale, sul mercato del packaging dal 2004 e da 20 anni portiamo la nostra conoscenza in questo settore. Ci sono clienti che seguiamo da quattro lustri, ovvero fin dalla nostra nascita, oltre ai nuovi che arrivano anche grazie al passaparola. La nostra mission è offrire un servizio. Partendo da una consulenza iniziale, con richiesta di materiale standard o personalizzato, seguiamo tutto il processo, trovando il fornitore migliore che possa essere in grado di andare a creare il materiale e, infine, andiamo a consegnarlo al nostro cliente».

Un’attività di consulenza a 360 gradi. «Ad esempio, consigliamo ai nostri clienti il momento giusto per riordinare e, soprattutto, in un momento come questo dove c’è tanta incertezza, lavoriamo molto anche su quella che viene definita emergenza del materiale finito, ma che serve subito. Noi, grazie ai nostri partner siamo in grado di offrire delle risposte».

Con quale materiale? Megna prosegue: «Spaziamo in tutto quello che è il packaging alimentare. Lavoriamo sul rigido, sul flessibile, sul mondo Bag in Box e Super Pouch, che consideriamo innovativo perché può realmente portare ad avere un packaging ad alta resistenza, annullando qualsiasi rischio di contaminazione del prodotto inserito, oltre che garantire la perfetta conservazione delle proprietà organolettiche. E permette di ottimizzare il trasporto, riducendo i volumi, essendo una confezione comoda e pratica anche per il suo utilizzo.

 Crediamo anche molto nel mondo Carta Termoformabile, dove stiamo introducendo le vaschette che possono essere utilizzate in forno. Senza dimenticare il mondo Buste riciclabili, tutte personalizzabili.

Le aziende si affidano a noi perché, negli anni, siamo stati in grado di offrire questo servizio, sempre aggiornati sull’innovazione, sulle nuove normative e materiali. Noi abbiamo diversi fornitori in Europa con i quali abbiamo stretto rapporti di partnership che ci autorizzano la commercializzazione dei loro prodotti, con il loro marchio, sul territorio italiano. Al momento, non acquistiamo fuori Europa, perché non ne abbiamo avuto la necessità. La nostra prima fonte di business è il mercato italiano, che copre l’80% del nostro fatturato, pari a 9,1 milioni di euro nel 2024, dal piccolo al grande produttore, dall’industria al retail, ma ci stiamo sviluppando anche in Europa dove stiamo iniziando a lavorare, sempre con clienti italiani, ma per esportazioni estere. In questo settore, il prezzo è una variabile importantissima, nel senso che è quasi una lotta con la concorrenza, anche se la qualità premia sempre. I nostri materiali hanno una qualità alta, con una percentuale di riciclato elevata. Noi siamo certificati FSC e quindi la vaschetta carta ha un costo superiore rispetto a quella standard. Inoltre, ascoltando i clienti, abbiamo sviluppato dei materiali ad hoc per loro, grazie ai nostri fornitori».

Valentina Megna conclude: «Per farci conoscere, la fiera Ipack-Ima è molto importante, ma lavoriamo tantissimo anche sul nostro sito che abbiamo appena rifatto, con blog e articoli mirati, non solo per l’industria e il retail, ma anche per il cliente finale; così come, utilizziamo Linkedin e la parte social».