Largo Consumo 5/2025 - Notizia breve - Pubblicato on line - Redazione di Largo Consumo
L'Associazione Parchi Permanenti Italiani diventa Assoparchi
In occasione dell’apertura della stagione estiva, che quest’anno coincide con il ponte del 2 giugno, prende ufficialmente vita Assoparchi, la nuova realtà associativa che raccoglie l’eredità dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani – frutto di un processo associativo avviato nel 1988 – e ne amplia il perimetro d’azione, affermandosi come il nuovo punto di riferimento per oltre 400 realtà italiane tra parchi tematici, acquatici, faunistici, avventura e attrazioni esperienziali. Un’industria che ospita ogni anno più di 22 milioni di visitatori, certificati da SIAE, e rappresenta uno dei principali attori della experience economy. Assoparchi è una risposta concreta al forte processo di sviluppo del comparto, tra i più dinamici dell’economia nazionale. I dati parlano chiaro: +47% di investimenti nel 2025 rispetto all’anno precedente, per un totale di 220 milioni di euro, di cui 40 milioni destinati a progetti di efficientamento energetico, con la previsione di superare i 500 milioni investiti entro il 2027.
Nell'articolo:
- Assoparchi: nomine alla guida dell'Associazione