Largo Consumo 6/2025 - Approfondimento - pagina 33 - 1 pagina - Elisa Latella
In caso di catastrofe
La legge di bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) prevede per le imprese, tenute all’iscrizione nell’apposito registro, con sede legale o stabile organizzazione in Italia, la stipula di una polizza assicurativa per i danni causati da eventi catastrofici. La disciplina attuativa è contenuta nel decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 30 gennaio 2025, n. 18. La mancanza di questa copertura incide sulla possibilità di ottenere contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a tali calamità. Il decreto-legge n. 39 del 31 marzo scorso differisce (per le micro e piccole imprese al 31 dicembre e per le medie imprese al 1° ottobre prossimi) l’obbligo di stipulare le polizze, fermo restando al 31 marzo il termine per le grandi imprese (che però, in caso di inadempienza, per novanta giorni non subiranno sanzioni). Per “grandi imprese” si intendono quelle che hanno un fatturato maggiore di 150 milioni di euro e un numero di dipendenti pari o superiore a 500.