Largo Consumo 5/2025 - Approfondimento - pagina 42 - 1 pagina - Monica Renna
I giocattoli si adattano
Il mercato del giocattolo non cresce, ma resiste. Nel 2024 il mercato del giocattolo italiano ha confermato la sua capacità di adattamento a un contesto in continua evoluzione, caratterizzato da un cambiamento nelle abitudini di acquisto. Nonostante i dati del comparto toys evidenzino una contrazione del -3,4% a valore e dello -0,8% in unità, i prezzi medi si sono allineati ai livelli del 2021, rendendo i prodotti più accessibili. La tendenza, ormai consolidata verso acquisti più declinati al Natale, ha confermato una crescente dinamicità del mercato. A livello europeo, il mercato italiano segue l’andamento generale, che vuole i principali 5 Paesi europei subire una flessione pari al -2,4% a valore e del -1,9% in unità rispetto al 2023, confermando in tutta Europa nuove dinamiche di acquisto più frenetiche e meno pianificate.