Largo Consumo 2/2025 - Approfondimento di comunicazione d'Impresa - pagina 80 - 1 pagina - Redazione di Largo Consumo
Hooron: i motivi dei mancati acquisti svelati dall’AI
Sapere “chi” acquista “cosa” e con quale frequenza è una priorità per i retailer. Altrettanto importante però è capire “perché” una persona esce dal negozio a mani vuote o acquista meno di quello che avrebbe potuto, piuttosto che sceglie di lasciare un prodotto sullo scaffale o decide di non entrare proprio in un punto vendita dopo averne osservato la vetrina. «I tradizionali strumenti di analisi del sell-out si concentrano sul sell-out effettivo, ignorando il percorso e il reale comportamento di clienti e prospect nello store», afferma Matteo Sasselli, autore del libro AI for a better LIFE, nonché fondatore di Hooron, realtà di Milano che affianca le imprese offrendo consulenza marketing e soluzioni AI per il business. «Senza una visione chiara dell’intero customer journey è difficile mettere in atto strategie di marketing e di vendita realmente efficaci», prosegue Sasselli. «Grazie all’AI è possibile analizzare in profondità il comportamento delle persone all’interno e all’esterno dei negozi, svelando i motivi alla base del mancato acquisto o del mancato ingresso. Si riescono così a comprendere meglio e a monitorare le esigenze del pubblico, organizzare meglio gli spazi, ottimizzare l’assortimento e il display dei prodotti».