22/11/2024
Largo Consumo 10/2024 - Notizia breve - Pubblicato on line - Redazione di Largo Consumo
Raccolta Raee

Estensione della normativa EPR ai marketplace

Estensione della normativa EPR ai marketplace

Il Parlamento ha approvato il Decreto Infrazioni, che introdurrà un'importante modifica destinata a incidere significativamente sul settore delle vendite online di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE). La normativa prevede l’implementazione dell’EPR (Responsabilità Estesa del Produttore) nei marketplace che commercializzano prodotti elettronici, per garantire il corretto riciclo, il recupero di materie prime e il potenziamento dell’economia circolare del Sistema Paese. In Italia, il valore degli acquisti di AEE online nel 2024 ha raggiunto un picco di 9,04 miliardi di euro, segnando un incremento del 16,05% rispetto al 2021. Nel 2023, infatti, il settore dell’elettronica di consumo ha registrato un aumento dell’8% rispetto al 2022. Inoltre, l’elettronica rappresenta la quinta categoria più acquistata online in Italia nel 2024. Questo trend non è limitato alle generazioni più giovani: la popolazione italiana nel complesso mostra un forte interesse, con le fasce d’età tra i 20 e i 24 anni e gli over 75 tra i principali acquirenti sui siti internet. ERP Italia, Consorzio no-profit con statuto e regolamento approvato dal MASE, che nel 2023 ha contribuito alla raccolta di 31.401 tonnellate di RAEE, e Amazon sono stati pionieri nell'implementazione della normativa EPR all’interno del marketplace grazie a un accordo programmatico con il MASE avviato nel 2023. Oggi, questa partnership è stata presa come esempio di come la normativa EPR dovrebbe essere applicata nel settore dei marketplace in Italia.

Nell'articolo:

  • Informazioni su European Recycling Platform