07/06/2025
- Notizia breve - Viviana Persiani
rifiuti

Erion: nel 2024, crescita del 6% nella raccolta dei rifiuti

Erion: nel 2024, crescita del 6% nella raccolta dei rifiuti

Nel 2024, Erion ha gestito, su tutto il territorio nazionale, un totale di 268.350 tonnellate di rifiuti, in crescita del 6% rispetto al 2023. Di questi: 237.728 tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) Domestici, 4.358 tonnellate di RAEE Professionali, 5.719 tonnellate di Rifiuti di Batterie e 20.545 tonnellate Rifiuti di Imballaggi. Un impegno che ha permesso di evitare l’emissione in atmosfera di 795.000 tonnellate di CO2eq (corrispondenti alle emissioni prodotte da un’auto che percorre circa 110 mila giri intorno all’equatore), con un risparmio di 332 milioni kWh di energia (pari al consumo medio di circa 123 mila famiglie italiane in un anno) e 1,4 milioni m3 di acqua (corrispondenti al consumo idrico medio di circa 9 mila famiglie italiane in un anno). Allo stesso tempo, i sei Consorzi hanno distribuito un valore economico pari a 135.271.370 euro, in crescita del 7% rispetto all’anno precedente. Questo è il quadro che emerge dal Bilancio di Sostenibilità 2024 del Sistema Erion che, rispetto all’anno precedente, ha avuto una crescita nelle quantità raccolte del 6% (252.272 tonnellate nel 2023).

«Questi numeri raccontano chi siamo e cosa facciamo: il 2024 è stato un anno positivo in cui Erion ha continuato a farsi portavoce delle istanze delle nostre filiere industriali presso le istituzioni, contribuendo al raggiungimento di traguardi significativi – afferma Danilo Bonato, Direttore Sviluppo Strategico e Relazioni Istituzionali di Erion –. Abbiamo raccolto più rifiuti rispetto al 2023, ma anche informato in modo ampio ed incisivo i cittadini con campagne di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata dei RAEE, dei Rifiuti di Batterie e dei mozziconi di sigaretta. Abbiamo organizzato talk ed eventi con e per i nostri stakeholder sui temi degli imballaggi e del tessile e, infine, abbiamo sostenuto e ottenuto l’approvazione di importanti modifiche legislative, come il D.L. “Salva Infrazioni”, che semplifica la raccolta dei RAEE e introduce l’obbligo per tutti i Consorzi di finanziare campagne pubbliche di sensibilizzazione».