17/06/2025
Largo Consumo 6/2025 - Approfondimento - pagina 40 - 2 pagine - Lucia Tilde Ingrosso
Parchi permanenti

Il divertimento è una cosa seria

Il divertimento è una cosa seria

Quello dei parchi del divertimento è oggi un comparto in buona salute che fattura, investe, dà una mano a territori e guarda avanti. In Italia, il settore conta più di 250 strutture tra parchi tematici, acquatici, faunistici e avventura. La ripresa, dopo il duro colpo della pandemia, è certificata dai numeri più recenti, quelli relativi all’esercizio 2023. A delineare lo stato dell’arte è Luciano Pareschi, Presidente di Asso- Parchi, Associazione Parchi Permanenti Italiani e fondatore di Caribe Bay, parco a tema acquatico di Jesolo: «Secondo i dati Siae, il settore nel 2023 ha generato 350 milioni di euro di fatturato, registrato 20 milioni di presenze e creato un indotto del valore di 2 miliardi di euro. Le attese di crescita parlano di 2,5 miliardi entro il 2027. Gli addetti impiegati ogni anno sono circa 30.000, tra dipendenti fissi e stagionali, a cui si sommano i lavoratori dell’indotto, per un totale di circa 60.000 persone».

Argomenti

Citati in questo articolo:
Caribe Bay, Federturismo, Assoparchi, Pareschi Luciano, Zoom Torino, MagicLand, Gruppo De Rocchi, Le Cornelle, Parco Natura Viva, Siae, Parques Reunidos, Mirabilandia, Gardaland, Acquario di Genova, Agis, Aquafan, Italia in miniatura, Costa Edutainment, Leolandia, Magnetar Capital, Merlin Entertainments, Mangia Sabrina