Alimentare

Ortofrutta

Agromonte: l'artigiano del pomodorino ciliegino siciliano eccellenze italiane

Agromonte: l'artigiano del pomodorino ciliegino siciliano

10/07/2025 - Viviana Persiani

Agromonte nasce dall’intuizione e dalla passione della famiglia Arestia per l’agricoltura e la trasformazione di prodotti ortofrutticoli. Dagli anni ‘70, con l’attività al mercato di Vittoria, fin...

Apo Conerpo: ritorno alla normalità produttiva Settore ortofrutticolo

Apo Conerpo: ritorno alla normalità produttiva

02/07/2025 - Redazione di Largo Consumo

Dopo un 2023 segnato da alluvioni, gelate e crollo dei conferimenti, il 2024 restituisce al sistema Apo Conerpo una situazione produttiva più vicina alla normalità: il bilancio della principale Org...

Rincari in guscio Frutta secca

Rincari in guscio

Approfondimento

17/06/2025 - Maria Giardini

Consumi in aumento e produzione in calo. Il risultato? Un aumento dei prezzi. È questo in sintesi ciò che sta accadendo da qualche anno nel comparto della frutta secca, in cui dal 2025 è stato introd...

Pedon tra innovazione, selezione e posizionamento Intervista

Pedon tra innovazione, selezione e posizionamento

11/06/2025 - Marco Mancinelli

Presente a TuttoFood 2025 , Pedon , azienda familiare fondata nel 1984, è specializzata in prodotti a base di legumi, cereali e semi. L’azienda veneta, coerentemente con la propria vision, si conce...

New Factor: controllo di filiera, innovazione e sostenibilità Le schede aziendali

New Factor: controllo di filiera, innovazione e sostenibilità

Approfondimento

09/06/2025 - Redazione di Largo Consumo

In un contesto di continua crescita per questo comparto, la strategia di sviluppo di New Factor si fonda su tre pilastri principali. Il primo è la produzione delle noci di Romagna, con un’ampia div...

Zerbinati rilancia su offerta e gusto Intervista

Zerbinati rilancia su offerta e gusto

07/06/2025 - Marco Mancinelli

Con 55 anni di storia, Zerbinati è azienda leader nel comparto sia delle insalate e verdure fresche di quarta gamma, convenzionali e biologiche che dei piatti pronti freschi (zuppe, vellutate, cont...

Frutta e verdura, l’Italia si apre al mondo Ortofrutta

Frutta e verdura, l’Italia si apre al mondo

Approfondimento

04/06/2025 - Maria Letizia Mele

Il mercato italiano dell’ortofrutta ha segnato nel 2024 un nuovo primato nelle esportazioni, da sempre uno dei punti di forza del settore. L’anno scorso l’export di frutta e verdura ha battuto i 5,8 ...

Fra prodotti tradizionali e scelte inedite Frutta secca

Fra prodotti tradizionali e scelte inedite

Approfondimento

29/05/2025 - Nicoletta Ferrini

L’evoluzione nel mercato della frutta secca è tirata da forze contrapposte: dal lato della domanda, la ricerca di convenienza s’intreccia con l’attenzione per la qualità, mentre per quel che riguarda...

Saclà a Tuttofood, un fiume in piena di olive e di novità visto a tuttofood 2025

Saclà a Tuttofood, un fiume in piena di olive e di novità

Approfondimento

28/05/2025 - Viviana Persiani

Dal 1939, gli ortaggi conservati di Saclà , accompagnano i pasti degli italiani. Merito di Secondo Ercole e di sua moglie Piera Campanella che decisero di conservare quelli della valle del Tanaro,...

Orsero: presentati i risultati di sostenibilità 2024 Ortofrutta

Orsero: presentati i risultati di sostenibilità 2024

21/05/2025 - Redazione di Largo Consumo

Orsero S.p.A., leader nell’Europa mediterranea per l’importazione e la distribuzione di prodotti ortofrutticoli freschi e quotata sul mercato Euronext Star Milan di Borsa Italiana, ha presentato i r...

L’ortofrutta fresca combatte i falsi miti Quarta gamma

L’ortofrutta fresca combatte i falsi miti

Approfondimento

20/05/2025 - Paola Risi

Anche se la maggioranza di chi li compra non sa che si definiscono prodotti di “quarta gamma”, gli ortaggi freschi, lavati, confezionati e pronti al consumo sono decisamente molto apprezzati dalle fa...

Melinda Lab e lo slancio verso l’innovazione visto a tuttofood 2025

Melinda Lab e lo slancio verso l’innovazione

Approfondimento

19/05/2025 - Viviana Persiani

 «Siamo agricoltori, agricoltori di montagna. Viviamo questo ambiente peculiare, lo amiamo e ne siamo custodi preservando le sue caratteristiche distintive che rendono le nostre mele così prezio...