- Notizia breve - Viviana Persiani
Il Franchising si conferma un modello vincente
Il franchising si conferma un modello vincente in Italia. Secondo il Rapporto Assofranchising Italia 2025 – Strutture, Tendenze e Scenari realizzato da Nomisma, il comparto ha chiuso il 2024 con un giro d’affari di 35,8 miliardi di euro, in crescita del +5,4% rispetto al 2023, rappresentando l’1,8% del valore aggiunto nazionale.
Nonostante un contesto complesso tra inflazione e consumi in rallentamento, il settore mostra una straordinaria capacità di adattamento. I punti vendita in franchising salgono a 67.275 (+2,2%) e gli occupati raggiungono quota 293.791 (+2,1%). Le insegne attive sono 931 (+0,2%).
Tra i comparti più forti spiccano grande distribuzione organizzata (12,6 mld di euro), abbigliamento (7,4 mld) e servizi (6,7 mld), mentre il settore casa registra un calo del -1,4%. Le previsioni per il 2025 indicano una crescita del +3,9%.
«Oggi le reti puntano a operazioni multi unit ma occorre ricordare che l’affiliazione commerciale è nata e cresciuta anche e soprattutto con l’autoimpiego» – afferma Alberto Cogliati, Presidente di Assofranchising. «Come è evidente dal nostro report, l’iniziativa imprenditoriale non manca a chi decide di aprire un’attività in franchising. E questa attitudine potrebbe rappresentare una grandissima opportunità anche per quei professionisti che hanno perso il lavoro».
«In un contesto economico caratterizzato da incertezza, inflazione in leggera ripresa e crescita dei consumi delle famiglie contenuta, il franchising si conferma un modello di business solido e resiliente» – conclude Emanuele Di Faustino, Responsabile Industria e Retail di Nomisma – «con oltre 67.000 punti vendita attivi e quasi 294.000 addetti impiegati. Un risultato che testimonia la capacità delle reti in affiliazione di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e di rispondere alle esigenze dei consumatori».