Largo Consumo 11/2024 - Approfondimento - pagina 113 - 1 pagina - Ubaldo Sedda
Decarbonizzazione all’idrogeno
Delle potenzialità dell’idrogeno per la decarbonizzazione e la transizione energetica si sente parlare ormai da tantissimi anni, ma l’Italia sembra in questa fase non crederci abbastanza. Questa la principale conclusione che si ricava dai numeri del recente Hydrogen innovation report 2024 rilasciato dall’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano. L’idrogeno sostenibile rappresenta in effetti una componente cruciale nella decarbonizzazione, perché può essere prodotto a partire dalle da fonti rinnovabili (l’idrogeno non si trova infatti “puro” in natura). Questa transizione riguarda sia i settori industriali che consumano idrogeno da combustibili fossili per i loro processi (raffinazione e industria chimica), sia quelli che oggi non possono sostituire diversamente il gas naturale per produrre il calore necessario a funzionare (come la carta, il vetro, la ceramica e la grande siderurgia).