Agricoltura

Micro e nanoplastiche: gli effetti sulle colture Inquinamento

Micro e nanoplastiche: gli effetti sulle colture

Approfondimento

28/11/2024 - Luca Foltran

Mentre si continua a discutere degli effetti, ancora incerti, che microplastiche e nanoplastiche possono avere sull’organismo umano, si intensificano gli studi volti a identificare e quantificare la ...

Abafoods: nutriamo la biodiversità dal 1999 L’impresa comunica

Abafoods: nutriamo la biodiversità dal 1999

Approfondimento

25/11/2024 - Redazione di Largo Consumo

“Nutriamo la biodiversità dal 1999”. È il motivo di orgoglio di Abafoods , parte del gruppo Ecotone , un’azienda che ha fatto della sostenibilità e della qualità biologica il proprio marchio di fab...

Le proposte CIA per salvare il futuro della cerealicoltura cereali

Le proposte CIA per salvare il futuro della cerealicoltura

15/11/2024 - Redazione di Largo Consumo

«È significativo e allarmante constatare come, per il settore cerealicolo, le ultime due annate favorevoli siano state influenzate principalmente dalle conseguenze della pandemia e da fattori geopoli...

I Danesi amano la frutta e verdura italiana, meglio se bio Ortofrutta

I Danesi amano la frutta e verdura italiana, meglio se bio

13/11/2024 - Redazione di Largo Consumo

I Danesi amano la frutta e verdura italiana, meglio se biologica, e il cibo tricolore in generale. Lo rivela una ricerca realizzata da SEC Newgate Italia per CSO Italy , principale realtà del sett...

Olio di palma, vola il prezzo del 22% Commodity agrifood

Olio di palma, vola il prezzo del 22%

13/11/2024 - Redazione di Largo Consumo

Aretè  ha diffuso gli highlight più significativi sugli andamenti dei mercati delle principali commodity agrifood. Da metà settembre, le quotazioni dell’olio di palma grezzo malese sono aumentat...

Vale 3,7 miliardi di euro, l’agricoltura toscana TOSCANA

Vale 3,7 miliardi di euro, l’agricoltura toscana

11/11/2024 - Redazione di Largo Consumo

 Una “miniera d’oro” da 3,7 miliardi. A tanto ammonta il valore della produzione agricola della Toscana , prima regione in Italia per superficie destinata a produzioni certificate (IG food)...

ISMEA: Sergio Marchi, nuovo Direttore Generale Nomina

ISMEA: Sergio Marchi, nuovo Direttore Generale

08/11/2024 - Redazione di Largo Consumo

Si è insediato in queste ore  Sergio Marchi , nuovo Direttore Generale di ISMEA , che pochi giorni fa ha presentato a Bologna il Fondo Innovazione 2024, misura per il sostegno agli investiment...

Una filiera di qualità con animali in salute Zootecnia

Una filiera di qualità con animali in salute

Approfondimento

31/10/2024 - Sandra Tognarini

Qual è l’orientamento degli italiani su temi come la valorizzazione della filiera agroalimentare made in Italy, le scelte che riguardano il tipo di dieta e le abitudini di acquisto? Un’indagine con l...

Mutti sostiene la filiera agricola erogando 7 milioni di euro incentivi

Mutti sostiene la filiera agricola erogando 7 milioni di euro

30/10/2024 - Redazione di Largo Consumo

Mutti sta concludendo la campagna di lavorazione del pomodoro , trasformando 565.000 tonnellate di materia prima , nonostante le condizioni climatiche particolarmente sfidanti che hanno caratter...

 Intesa Sanpaolo finanzia MartinoRossi Spa finanziamenti

 Intesa Sanpaolo finanzia MartinoRossi Spa

29/10/2024 - Redazione di Largo Consumo

Intesa Sanpaolo ha finanziato MartinoRossi Spa con 5 milioni di euro e Garanzia Futuro di SACE per espandere la produzione e l’accesso a mercati stranieri. MartinoRossi Spa è specializzata nel...

La volatilità dei prezzi non abbandona i mercati agrifood Commodity Agricole 2025

La volatilità dei prezzi non abbandona i mercati agrifood

17/10/2024 - Redazione di Largo Consumo

Non si arresta l’attenzione per le dinamiche dei mercati agrifood, che da 14 anni vede Unione Italiana Food ed Areté – The Agri-food Intelligence Company unire le forze per analizzare trend e pro...

Semi oleosi: rialzi diffusi su tutte le referenze europee Commodity agrifood

Semi oleosi: rialzi diffusi su tutte le referenze europee

16/10/2024 - Redazione di Largo Consumo

La grave e diffusa siccità che ha colpito l'Unione Europea e l'area del Mar Nero durante il periodo estivo ha progressivamente deteriorato il potenziale di resa dei raccolti di semi oleosi, imprimend...

Buono per te, buono per il pianeta Agricoltura sostenibile

Buono per te, buono per il pianeta

Approfondimento

07/10/2024 - Maurizio Acerbi

Quando si parla di agricoltura equa e sostenibile, a cosa ci si riferisce? Non si tratta di avere solo rispetto di ogni risorsa naturale, per garantire il nutrimento delle persone, nonostante l’aumen...

Il Governo stringe le regole dell’agrivoltaico Rinnovabili

Il Governo stringe le regole dell’agrivoltaico

Approfondimento

03/10/2024 - Ubaldo Sedda

La domanda di base è semplice: è possibile conciliare la produzione di energia rinnovabile con l’attività agricola? Per moltissimo tempo, ovvero dal primo boom del fotovoltaico di una quindicina di a...

Non c'è un Preservazione risorse terrestri

Non c'è un "Piano B"

Approfondimento

01/10/2024 - Francesca Pautasso

Non solo l’urbanizzazione ma anche lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, la deforestazione o l’espansione agricola influiscono di anno in anno sulla salvaguardia o meno del suolo. Lo rive...

Pedon: dal 1984 la rivoluzione nel mercato dei legumi L’impresa comunica

Pedon: dal 1984 la rivoluzione nel mercato dei legumi

Approfondimento

30/09/2024 - Redazione di Largo Consumo

I fratelli Sergio , Remo e Franco Pedon , nel 1984, trasformano una famiglia unita in un’azienda. Stretti da un sogno: quello di essere riconosciuti come i leader di mercato dei legumi. I conti s...