Proprietà intellettuale e Brevetti

Il team della Rosa di Esseoquattro a servizio del cliente packaging alimentare

Il team della Rosa di Esseoquattro a servizio del cliente

Approfondimento

06/10/2023 - Redazione di Largo Consumo

Una sessantina di dipendenti, un team in crescita e 20 milioni di fatturato. Esseoquattro Spa, si presenta come la classica Pmi, con un grande respiro e, soprattutto, con obiettivi ambiziosi. Come le...

Energo-brevetti e start up Innovazione

Energo-brevetti e start up

Approfondimento

25/01/2023 - Gianluigi Torchiani

Il settore energetico ha la necessità di affrontare numerosissime sfide: tra queste, la più importante, è senza dubbio la decarbonizzazione, ovvero il progressivo addio alle fonti di produzione fossi...

Proteggere il packaging Proprietà intellettuale

Proteggere il packaging

Approfondimento

21/10/2022 - Chiara Porzio

Il packaging può non solo contenere un oggetto ma anche identificarlo, differenziandolo dagli altri per catturare l’attenzione del consumatore facilitandone l’acquisto. In ambito alimentare l’imballa...

Falsi, la lotta è on line Contraffazione

Falsi, la lotta è on line

Approfondimento

10/08/2022 - Elisa Latella

Il falso è a portata di click. “La lotta alla contraffazione sui mercati on line: l’importanza della tutela dei diritti di proprietà intellettuale” è il titolo del webinar svoltosi l’8 giugno nell’am...

PIM lancia il sistema di essicazione per alimenti HSCD  nuovo brevetto

PIM lancia il sistema di essicazione per alimenti HSCD 

30/05/2022 - Redazione di Largo Consumo

PIM, azienda trevigiana, ha scelto IPACK-IMA - appuntamento internazionale dedicato al Processing e Packaging tenutosi a Milano dal 3 al 6 maggio – per svelare in anteprima mondiale il suo innovativo...

L’Italia avanza nella ricerca Brevetti

L’Italia avanza nella ricerca

Approfondimento

29/03/2022 - Daniela Basile

L’Italia investe sempre di più nella ricerca e nell’innovazione: secondo l’analisi realizzata da Unioncamere–Dintec, sono 4.465 le domande di brevetto italiane pubblicate dall’European Patent Offic...

La Cassazione tutela il marchio Santal di Parmalat Succhi di frutta

La Cassazione tutela il marchio Santal di Parmalat

11/02/2022 - Redazione di Largo Consumo

La Corte di legittimità, con l’ordinanza n. 37355/2021 pubblicata lo scorso 29 novembre, ha dichiarato inammissibile il ricorso in Cassazione promosso da SC Rieni Drinks contro la decisione della S...

Il brand di moda Zara perde la battaglia con Pasta Zara Brevetti

Il brand di moda Zara perde la battaglia con Pasta Zara

26/01/2022 - Redazione di Largo Consumo

Il Tribunale dell’Unione Europea ha dato ragione al pastificio di origini trevigiane, nella battaglia legale contro il marchio di abbigliamento Zara del colosso spagnolo Inditex , che aveva intenz...

Quando il design è diritto d’autore Copyright

Quando il design è diritto d’autore

Approfondimento

06/12/2021 - Elisa Latella

Le opere di disegno industriale destinate alla riproduzione seriale possono essere protette dal diritto d’autore se presentano carattere creativo e valore artistico. Ma, appunto, deve trattarsi di op...

Italia indietro nelle innovazioni Brevetti

Italia indietro nelle innovazioni

Approfondimento

09/11/2021 - Gianluigi Torchiani

Il mondo dell’energia ha un enorme bisogno di innovazione, così da risolvere le principali sfide che lo attendono nel prossimo futuro. Prima fra tutte, naturalmente, il climate change, che è in buona...

Una lettera può essere marchio forte? Diritti industriali

Una lettera può essere marchio forte?

Approfondimento

28/07/2021 -

Il marchio forte, in diritto industriale, è un marchio che, pur non avendo attinenza concettuale con il prodotto o il servizio a cui si riferisce, è capace tuttavia di richiamare l’attenzione del con...

Le pmi tutelano poco le loro idee Proprietà intellettuale

Le pmi tutelano poco le loro idee

Approfondimento

24/06/2021 - Elisa Latella

Innovare per resistere e crescere. A dirlo è uno studio dell’Ufficio europeo dei brevetti ( Ueb ) e dall’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale ( Euipo ): le piccole e medie impre...

Il Gallo nero solo per il Chianti Marchi

Il Gallo nero solo per il Chianti

08/06/2021 - Redazione di Largo Consumo

Il simbolo del gallo non può essere usato per identificare altri vini se non il Chianti classico. Lo ha deciso il Tribunale dell'Ue, che ha confermato la decisione con cui l'Ufficio Ue per la proprie...

Peers say no, a scuola il progetto contro la pirateria Bimbi e tecnologia

Peers say no, a scuola il progetto contro la pirateria

10/01/2020 - Redazione di Largo Consumo

"Peers say no” è il progetto di Adiconsum e Agenzia Dire dedicato ai giovanissimi che, attraverso un ciclo di lezioni organizzate presso scuole primarie e secondarie, mira a informare e rendere c...

“Peers say no”, a scuola il progetto contro la pirateria Proprietà intellettuale

“Peers say no”, a scuola il progetto contro la pirateria

10/12/2019 - Redazione di Largo Consumo

“Peers say no” è il progetto di Adiconsum e Agenzia Dire dedicato ai giovanissimi che, attraverso un ciclo di lezioni organizzate presso scuole primarie e secondarie , mira a ...

Maxi sanzione per Nike Merchandising

Maxi sanzione per Nike

Approfondimento

04/11/2019 - Arnolfo Barbara

Quello della concorrenza leale è un tema fortemente sentito e disciplinato non solo a livello nazionale, ma anche europeo. Da molti anni, infatti, la Commissione Ue lavora a stretto contatto c...

Lca, lo studio legale incontra la blockchain Proprietà intellettuale

Lca, lo studio legale incontra la blockchain

27/05/2019 - Redazione di Largo Consumo

Grazie all’adozione di una piattaforma tecnologica dedicata, Lca studio legale mette a disposizione dei propri clienti un servizio innovativo, basato sulla tecnologia blockchain, per l&rsqu...

Autogrill introduce Wascoffee a Milano Linate Materiali riciclati

Autogrill introduce Wascoffee a Milano Linate

11/03/2019 - Redazione di Largo Consumo

Autogrill scommette su Wascoffee, un nuovo materiale realizzato con i fondi di caffè . Il gruppo ha voluto individuare un’opportunità di riciclo di una delle materie prime pi&ug...