28/02/2025
- Notizia breve - Redazione di Largo Consumo
crisi

Tornano in calo le intenzioni d’acquisto

Tornano in calo le intenzioni d’acquisto

Secondo l’Osservatorio mensile di Findomestic, il timore dell’inflazione e la percezione di un potere d’acquisto ridotto rallentano le intenzioni d’acquisto. Di nuovo in flessione l’auto nuova mentre viaggi e vacanze prendono il volo. L’arrivo della bella stagione alimenta la voglia di moto, scooter e e-bike.

Così, dopo la crescita di settembre (+8% su agosto), il crollo di novembre (-7% ai livelli più bassi dell’anno) e la ripresa di dicembre e gennaio (+2%), a febbraio, le intenzioni di acquisto tornano in negativo (-1,9%), trascinate al ribasso da auto nuove (-8,9%) e tecnologia.

Secondo l’ultima analisi dell’Osservatorio Mensile Findomestic, Gruppo BNP, oggi solo per 3 italiani su 10 è un buon momento per fare acquisti importanti anche perché il 38% continua a lamentare una situazione economica problematica.

«La tendenza degli ultimi mesi delle intenzioni d’acquisto – commenta Claudio Bardazzi, responsabile Osservatorio Findomestic – fotografa il clima di incertezza in cui vivono le famiglie italiane preoccupate soprattutto per l’inflazione (il primo timore per 6 nuclei su 10) ma anche per temi globali come guerre e cambiamento climatico. L’82% degli intervistati ha comunque almeno un progetto d’acquisto e i livelli generali di propensione all’acquisto restano superiori a quelli pre-covid. Il momento complesso non toglie la voglia di viaggiare agli italiani: oltre la metà delle famiglie intervistate per la nostra indagine ha intenzione di organizzare e acquistare un viaggio nei prossimi mesi, il 3,7% in più rispetto a 30 giorni fa».

Non c’è la stessa voglia di fare sport: -3,5% la propensione ad acquistare attrezzature sportive. Lieve calo (-1,5%), infine, per gli attrezzi del fai-da-te.