- Notizia breve - Redazione di Largo Consumo
Per Osservatorio Findomestic meno acquisti per Black Friday e Natale
Per l’Osservatorio mensile Findomestic, nel Black Friday di fine novembre, pur atteso da quasi la metà degli italiani, uno su quattro spenderà meno rispetto all’anno scorso. E per Natale, il 27% del campione dichiara che quest’anno non farà regali. In calo anche le intenzioni d’acquisto, a novembre, del 7,2% rispetto a ottobre, una flessione che coinvolge quasi tutte le categorie e che sembra vanificare i tre mesi consecutivi di crescita da giugno a settembre. Tornando al Black Friday, solo l’11% ha intenzione di spendere più che nel 2023, mentre il 37% prevede la stessa cifra e il 26% di meno. Quanto alla festività natalizia, il 33% sta già acquistando ora i regali da fare, il 39% lo farà all’ultimo momento, mentre quasi 3 italiani su 10 rinunceranno a fare doni.
«Il clima di persistente preoccupazione – osserva Claudio Bardazzi, responsabile Osservatorio Findomestic – sembra raffreddare la febbre da Black Friday. Secondo la nostra ultima indagine il grande evento promozionale autunnale non sembra in grado di scuotere il consumatore e di “sbloccare” i consumi delle famiglie italiane, ancora attanagliate da tutta una serie di ansie e timori che inducono alla prudenza anche con l’avvicinarsi del “venerdì nero” e del Natale. Il caro prezzi si conferma la principale preoccupazione nel Paese, anche se l’Istat certifica che l’inflazione è ormai sotto controllo. A questa si lega anche la preoccupazione per il calo del potere d’acquisto familiare (39%) e solo dopo vengono i temi globali come il cambiamento climatico (38%) e i conflitti in corso (35% del campione). Questo contesto di timore e incertezza, unito alla percezione di una situazione economica familiare problematica da parte di oltre 4 persone su 10, influisce sulla propensione al consumo: oggi è un buon momento per comprare solo per il 26% del campione che abbiamo coinvolto nell’indagine».