Largo Consumo 4/2025 - Approfondimento - pagina 81 - 1 pagina - Francesca Pautasso
La povertà colpisce i giovani
I giovani italiani sotto i 18 anni sono sempre più poveri. Questa condizione ha ripercussioni importanti sul loro potere di acquisto e sulle scelte da compiere nella transizione alla vita adulta, per esempio l’acquisto di un immobile. Lo rivela il rapporto realizzato dall’Istituto Eures Ricerche Economiche e Sociali, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Giovani e l’Agenzia Italiana per la Gioventù. Nel 2022 in Italia l’incidenza della povertà assoluta (ossia una situazione economica familiare o individuale che non consente di fare fronte alle spese minime per condurre uno stile di vita dignitoso) sul totale della popolazione si è attestato al 9,7% con una crescita di 0,8 punti percentuali rispetto al 2021. Il fenomeno ha coinvolto oltre 5,5 milioni di individui. Se si disaggregano i dati per fasce d’età, lo stato di deprivazione economica non si distribuisce uniformemente: l’indice di povertà assoluta raggiunge infatti il valore più alto tra i giovani fino a 17 anni (ovvero tra le famiglie con più figli) raggiungendo quota 13,4% e scendendo al 12% nella fascia 18-34 anni.