Largo Consumo 12/2024 - Notizia breve di comunicazione d'Impresa - pagina 65 - 2/3 di pagina - Redazione di Largo Consumo
VIS, azienda pioniera nel mercato conserviero, punta sull’eccellenza della sua frutta
Uno dei segreti di Vis, specializzata nella produzione di confetture, marmellate e specialità alla frutta di alta qualità, sta nel rispettare la natura. Come nel 1982, quando i fratelli Guido e Andrea Visini, proprietari di una piccola azienda agricola, ottennero un abbondante raccolto di more, lamponi e mirtilli. Che fare? Nacque l’idea, vincente, di dedicarsi alle confetture e alle marmellate, ma in maniera innovativa. Ovvero, che la frutta all’interno dei vasetti superasse la quantità di zuccheri senza precludere la conservazione del prodotto. La “linea al 65% di frutta” si rivelò subito vincente. Dalla Valtellina, le confetture deliziarono l’intero mercato nazionale e gli scaffali della Gdo. Una crescita incessante e non solo a livello di stabilimento, con la nascita della linea al 70% di frutta e, nel 2000, con le confetture da agricoltura biologica. Seguendo sempre il Fil rouge di un utilizzo della frutta migliore in quantitativi elevati e senza additivi chimici, dello sviluppo di prodotti per il benessere del consumatore, di una tutela dell’ambiente con la riduzione quotidiana di consumo di acqua ed energia.
UNA PROPOSTA RICCA PREMIATA DAL MERCATO
Negli ultimi anni, VIS ha superato i confini nazionali esportando in Germania, Spagna, Svizzera, Francia. Con una proposta sempre più ricca. Partendo da “Natura & Tradizione”, 19 gusti con il 75% di frutta e dalla veste rinnovata (vasetto da 340 grammi, nuova etichetta e logo), si passa alla linea “Poesie di Frutta” con il 70% di frutta, interamente dedicata ai frutti del sottobosco; c’è poi linea destinata alla pasticceria e la confettura “Più Frutta Light” con 8 referenze da 6 calorie per porzione. Accanto alle confetture, Vis propone un paniere dai sapori genuini come il miele (esclusivamente italiano), le salse dolci piccanti, i dolci della tradizione e la Pesteda valtellinese. Con numeri importanti. Ogni giorno si producono 28mila vasetti, impiegando 4 tonnellate di frutta, che diventano 3,5 milioni di vasetti in un anno (si punta ai 4,2 nel 2024), utilizzando 940 tonnellate di frutta. Premiata, Vis, da un fatturato 2023 di 7,4 milioni di euro, con un 20% della produzione destinata alle private label e grande attenzione alla sostenibilità, come testimonia la Certificazione Cycle4green e, tra gli altri, l’importante investimento nel revamping del reparto di produzione.
VIS SRL
Via al Ponte n.9 - Lovero (SO)
www.visjam.com