12/2024 - Approfondimento di comunicazione d'Impresa - Redazione di Largo Consumo
Svicom: Sport, salute e benessere i nuovi temi
"Food & Leisure si confermano le ancore degli Shopping Places contemporanei di successo.
A questo è necessario però anche aggiungere iniziative volte a riadattare costantemente la veste dei Centri, puntando a strategie mixed-use efficaci e attrattive, oltre ad un'offerta in continuo aggiornamento, in linea con le richieste dei consumatori e i trend del mercato".
A commentare lo scenario attuale dal Mapic Cannes 2024 è Corrado Di Paolo, General Manager e Partner di Svicom Agency.
Svicom è una proptech company italiana che ha da sempre investito in innovazione, sostenibilità e versatilità, affermandosi come uno dei principali player del retail real estate.
La relazione e il benessere della persona sono, secondo Svicom, i temi driver per i nuovi progetti e le riqualificazioni, creando una forte identità per i 220 Asset Retail che ha in portafoglio, con un mix di brand esclusivi e una food court protagonista, oltre a promuovere una stretta connessione con la community di riferimento e il territorio.
"Uno dei progetti che racconta appieno questo nostro approccio è il Bicocca Village di Milano che, non a caso, abbiamo definito "entertainment center", proprio per il suo focus sull'offerta leisure rispetto al tradizionale retail che oggi non è più sufficiente come elemento chiave e distintivo per attrarre pubblico.
Lo stesso modello è stato adottato per Bari Blu in provincia di Bari, un mall che si estende su 34.000 metri quadrati, con 90 punti vendita e 15 ristoranti, e che grazie alla strategia di Svicom è stato rinnovato attraverso l’unione di negozi, l’introduzione di brand esclusivi, la riduzione degli store di vicinato e l’ampliamento delle medie superfici. Il settore della ristorazione è stato ulteriormente valorizzato, creando una food court divenuta l’attrazione principale dell’asset.
Anche Parma Promenade, la cui apertura è prevista a marzo 2026, seguirà queste “linee guida”, puntando su prossimità, servizi e apertura alla città, favorendo una stretta connessione con il territorio.
"Il progetto, infatti, sarà pienamente integrato nell’area urbana, con l’obiettivo di affermarsi come una meta quotidiana per gli abitanti della zona che potranno beneficiare di un’offerta ricca con diverse tipologie di attività, servizi e proposte di shopping”.
Si stanno, quindi, consolidando nuovi pilastri tematici, destinati a rendere riconoscibile, distintivo e attrattivo uno shopping center: "Sport, salute e benessere si stanno gradualmente affermando come nuovi protagonisti degli shopping places, destinazioni che dovranno essere sempre più attente alla prossimità, anche rispondendo in maniera efficace alle esigenze specifiche della comunità locale mediante i servizi e le attività offerti.
Ogni progetto dovrà essere sempre più tailor-made, pensato specificamente per quel territorio, senza applicare modelli standardizzati.
Certo, trovare la formula giusta per ogni asset è sicuramente complesso e sfidante, ma è quello che deriva da una gestione ottimale del mall. Anche gli investitori ne sono consapevoli, infatti stiamo notando - conclude il manager - un rinnovato e incoraggiante interesse per il mercato del retail real estate in Italia ".