26/11/2024
Largo Consumo 11/2024 - Approfondimento - pagina 28 - 2 pagine - Maurizio Acerbi
Dirigenti

Manager italiani, emigranti

Manager italiani, emigranti

Non esportiamo solo del Made in Italy eccellente all’estero, ma anche eccellenti figure professionali. Partiamo con Marco Vigato che è manager a Walmart, in Messico. «Ho 38 anni, di Varese, con laurea in Bocconi e master ad Harvard. Vivo e lavoro a Città del Messico dal 2015. In Walmart, sono entrato nel 2019, prima nell’area di strategia internazionale e, dal 2023, come responsabile sviluppo fornitori Messico e Centroamerica. Mi sono trasferito in Messico sia per ragioni personali sia professionali. Mia moglie, conosciuta ad Harvard, è messicana, così come i nostri tre figli. Nell’ambito professionale, invece, la sfida è trovarsi in una delle destinazioni privilegiate per il nearshoring, accanto alla più grande economia mondiale. Proprio per la vicinanza agli Stati Uniti e per il basso costo della manodopera, il Messico sta vivendo un momento d’oro quanto alla capacità di attrarre investimenti stranieri e posizionarsi come un’alternativa all’Asia e alla Cina, in modo particolare. Devo dire, dalla mia esperienza, che i manager italiani all’estero sono molto apprezzati per le competenze la creatività,
l’etica professionale e la versatilità nell’assunzione di diversi ruoli e responsabilità, oltre alla capacità di integrarsi facilmente in diversi ambiti e contesti culturali».

Argomenti

Citati in questo articolo:
Vigato Marco, Chep Latin America, Chep Canada, Dimola Mariavittoria, Amazon, Carrefour, Bocconi, Astra Ricerche, Loacker, Harvard, Ups Italia, Brambles, Mondelèz International, Floris Paola, Tagliabue Alberto, walmart