06/2025 - Notizia breve - Redazione di Largo Consumo
La resilienza del mercato del salmone norvegese
La richiesta e l'apprezzamento degli ittici norvegesi continuano ad essere alti, ma, a livello di numeri, il mercato registra una lieve flessione, interpretabile sia come fisiologica correzione dopo mesi di crescita che come conseguenza di dinamiche globali economiche e geopolitiche complesse.
L'export registra un calo del 2% malgrado una domanda crescente da Stati Uniti e Cina, mentre l'Italia resta uno dei mercati di maggiore destinazione del prodotto ittico norvegese con una domanda forte e un diffuso apprezzamento per qualità, salubrità e versatilità del prodotto. Questo anche se il calo generale del potere di spesa induce molti consumatori, specie le famiglie, alla moderazione nell'acquisto.
La sfida per il settore è dunque continuare a rendere il prodotto competitivo innovando le occasioni e modalità di consumo, per rendere salmone, stoccafisso e baccalà una piacevole e veloce alternativa quotidiana per sempre più consumatori, investendo nella loro voglia di benessere, che a tavola passa innanzitutto dal fresco. Meglio ancora se ready to cook e ready to eat.
Se ne è parlato il 5 giugno a Milano all'annuale appuntamento del Norwegian Seafood Council, organizzazione governativa di promozione della produzione ittica norvegese e di analisi degli scenari di mercato globali, davanti ad una fitta platea di operatori del settore tra industria, mondo horeca e distribuzione.
Il salmone - fresco, affumicato, surgelato - resta la specie più apprezzata, complice anche un favorevole clima di trend che da qualche anno lo vede protagonista nel fuoricasa, tra aperitivi e ristorazione veloce e anche a casa, come pasto o ingrediente versatile e appagante.
Nei primi mesi del 2025, la Norvegia ha esportato seafood con un incremento del 5% sul 2024, con lieve calo a volume su maggio dell’1%.
Geograficamente l’export sta diversificandosi: l’Europa ridimensiona di poco la sua leadership a vantaggio di Asia (21%) e Nord America (11%).
Il calo delle esportazioni a maggio è legato in parte a un ribasso dei prezzi, alla promozionalità e alle complesse condizioni di contesto generali, e la maggior parte della crescita è stata registrata nel segmento salmone fresco intero (+53%), mentre i filetti freschi sono rimasti stabili.
L'Italia e gli ittici norvegesi
L'Italia continua ad apprezzare gli ittici norvegesi e il supermercato resta il punto di approvvigionamento preferito, cercando qualità. gusto, versatilità e benessere.
Di tendenze, consumi, vendite, sviluppo del mercato, partnership, assortimenti e iniziative del settore ittico nel retail e nel fuoricasa hanno parlato a più riprese con dati e testimonianze Matteo Figura Executive Director Foodservice Circana, Andrea Succi Sales and Marketing Advanced Analytics Leader Nielsen IQ, Angelo Arrigoni Quality Production Chain Brand Manager di Carrefour Italia, Domingo Iudice co-fondatore e Direttore Marketing di Pescaria, Elisa Chiarioni Managing director Mowi Italia, Giovanna D’Avino Responsabile Affari Societari e Vendite di Fratelli D’Avino e Anders Tennefoss Team Manager Sviluppo Commerciale Prodotti a Valore Aggiunto Europa, Lerøy Seafood, portando ricerche e opinioni e raccontando attività e progetti verticali.
Tom-Jørgen Gangsø Direttore Italia del Norwegian Seafood Council ha illustrato in dettaglio tutte le iniziative di marketing mese in campo ad oggi e i progetti futuri per continuare nella mission di promuovere i prodotti ittici norvegesi nel Bel Paese e soprattutto la awareness del brand.
E' stato sviluppato un marchio registrato a garanzia di qualità, sicurezza alimentare e sostenibilità della filiera che accompagna il prodotto nei vari canali di distribuzione e che campeggia sempre più spesso sui menù o i packaging delle confezioni (sia a brand che a private label) degli ittici norvegesi.
L' Italia, ha anche ricordato Gangsø, è uno dei principali mercati per gli ittici norvegesi, in particolare il primo per stoccafisso e il terzo per salmone, e su questo appeal il Consorzio intende spingere intensificando la promozione del prodotto.