10/06/2024
Largo Consumo 5/2024 - Approfondimento - pagina 51 - 2 pagine - Maurizio Acerbi
Cura persona

La cosmesi si fa bella

La cosmesi si fa bella

Il Centro studi di Cosmetica Italia ha presentato la 46ª edizione dell’indagine congiunturale per fotografare il settore e i suoi trend. Con numeri positivi, sia sul mercato interno, che internazionale. I dati preconsuntivi 2023 parlano di un fatturato totale dell’industria cosmetica, in Italia, di 15 miliardi di euro, con un +13,3% rispetto al 2022. E per questo 2024, le previsioni danno un’ulteriore proiezione del +9,8%, con un fatturato da 16,5 miliardi di euro. Ottimo l’export, con 7 miliardi di euro (+19,5% sul 2022) e una crescita stimata, 2024, di altri 12 punti. Significativo è il fatturato generato dal contoterzismo cosmetico, pari a 2 miliardi di euro nel 2023 (+9,1% nel confronto col 2022) e con, in previsione, nel 2024, una crescita del 7,5%. Quanto al mercato interno, i preconsuntivi 2023 dei consumi di cosmetici degli italiani hanno raggiunto il valore di 12,5 miliardi di euro, che dovrebbero arrivare a 13,5 miliardi di euro nel 2024. All’interno della cosmetica, un ruolo importante lo riveste il settore della cura della persona e dell’igiene.

Argomenti

Citati in questo articolo:
Super Drug Italia, Niq, Julita Paolo, Italsilva Commerciale, Pilato. François Xavier Tah, Consorzio Promotre, Dmo, Crai Secom, Bettini Matteo, Gruppo VéGé, Cosmetica Italia, Forza 3

Percorsi di lettura correlati