- Notizia breve - Viviana Persiani
Fondi immobiliari, il settore accelera
Il 46° Rapporto di Scenari Immobiliari evidenzia la crescita dei fondi immobiliari: a livello globale il patrimonio supera i 4.800 miliardi (+3,4%), in Europa 1.650 miliardi (+3,1%). L’Italia si distingue come il Paese con la crescita più vivace tra le principali economie europee: il patrimonio netto (Nav) dei fondi immobiliari italiani ha raggiunto i 121,5 miliardi di euro nel 2024, segnando un incremento del 6,6%, superiore alla media continentale.
Il numero di fondi attivi in Italia è salito a 675 e si prevede possa arrivare a 700 nel 2025. Anche il patrimonio immobiliare detenuto direttamente ha registrato un aumento, attestandosi a 139 miliardi (+6,1%).
Secondo Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, l’Italia beneficia di una maggiore stabilità, con prezzi in rialzo superiori all’inflazione e tassi in calo che incentivano la domanda di mutui. Francesca Zirnstein, DG di Scenari Immobiliari, sottolinea il rinnovato interesse verso i comparti residenziale e ricettivo, nonché un cauto ottimismo per il 2025, grazie alla diversificazione degli asset in portafoglio.
Infine, la forma chiusa dei fondi italiani, come evidenziato da Banca d’Italia, li rende meno esposti al rischio di liquidità, confermando la solidità del comparto come pilastro dell’economia nazionale.