05/2025 - Notizia breve di comunicazione d'Impresa - Redazione di Largo Consumo
Cresce il business del fitness democratico
Non la palestra low cost dalla struttura fredda e un'offerta impersonale, nemmeno il club esclusivo inarrivabile per i costi o per l'esclusività del target, ma una catena di palestre dotate di servizi e attRezzature di eccellenza, dove si respira un clima informale e inclusivo per utenti di ogni età e livello di preparazione e di allenamento.
Con questo spirito informale ma concreto Anytime Fitness prosegue la sua espansione in Italia, a ritmo di una ventina di aperture all'anno (ma l'obiettivo è di averne 400 entro il 2040), forte del primato già conquistato a livello internazionale come franchising di successo.
"Anytime Fitness è l'occasione per ognuno di noi per dedicarsi del tempo - sottolinea il ceo Roberto Ronchi - il bene più prezioso che oggi serve ritagliarsi tra gli impegni di lavoro e famiglia. Niente body builder scolpiti alla ricerca della massima performance, niente outfit da selfie, ma un ambiente inclusivo ed accogliente caratterizzato da un’offerta all-inclusive, che garantisce il miglior rapporto qualità-prezzo.
Un format che si adatta allo stile di vita di chiunque, qualsiasi sia l’obiettivo o il livello di preparazione, con check permanenti dei nostri trainer per monitorare i progressi ottenuti.
La nostra presenza al Mapic però, è legata all'opportunità per investitori strutturati di diversificare le proprie attività verso un settore -quello del fitness- sempre più appetibile ed attrattivo.
Si tratta infatti di una catena nata in USA che già conta oltre 7mila palestre in 42 Paesi, e che da qualche anno scommette anche sul mercato italiano con un format redditizio e ben collaudato.
"Solitamente siamo in location urbane, raggiungibili a piedi entro 15 minuti, ma sappiamo che anche il comparto dei centri commerciali oggi sta abbracciando il trend del benessere, quindi crediamo che qui al Mapic ci siano ottime opportunità per scambi interessanti con operatori del settore per inserire nei propri brand anche una proposta di sport e salute.
I nostri franchisee - continua Ronchi, professionista dalla vasta esperienza nel mondo retail di catena - di solito sono imprenditori che hanno già altri club e per il successo ottenuto ne aprono altri.
Gli imprenditori a cui ci rivolgiamo devono avere già una solida esperienza alle spalle e un capitale iniziale di circa 250mila euro, pari a un terzo dell’investimento totale che verrà poi finanziato attraverso agevolazioni di banche ed istituti di credito convenzionati.
Dal punto di vista operativo, garantiamo supporto ed affiancamento in ogni fase del business.
Dalla ricerca e valutazione dell’immobile, fino alla fase di progettazione, richiesta permessi e gestione delle pratiche burocratiche.
Forniamo assistenza di marketing ed affianchiamo l’affiliato con formazione iniziale e continuativa al fine di favorire il successo della propria attività.