Largo Consumo 2/2025 - Notizia breve - Pubblicato on line - Redazione di Largo Consumo
CRAI è la prima insegna della GDO a firmare il Patto di Legalità contro le infiltrazioni criminali
Prevenire i rischi di infiltrazioni criminali nel settore della grande distribuzione e garantire un contesto di legalità e sicurezza per favorire la libertà d’impresa e un sano sviluppo del mercato. È questo l’obiettivo del Protocollo Quadro di Legalità siglato tra il Ministero dell’Interno e CRAI Secom S.p.A. Società Benefit. Sulla base dell’intesa CRAI e i suoi centri di distribuzione (Cedi) si impegnano ad adottare regole per la scelta responsabile dei fornitori, inserire specifiche clausole nei contratti di convenzionamento e prevedere la risoluzione dei vincoli contrattuali in caso di violazioni. Gli stessi centri vigileranno sul rispetto di tali clausole e adotteranno misure per garantire la trasparenza nei rapporti contrattuali, la regolarità contributiva e la tracciabilità dei flussi finanziari. Sono previste inoltre attività divulgative e formative per diffondere la cultura della legalità tra i dipendenti. Il Viminale promuoverà, attraverso la rete delle prefetture, l'adesione al protocollo da parte dei Centri per garantire il rispetto dei principi di legalità e di libertà d'impresa. A tal fine l’accordo rappresenta un modello base per la stipula di intese operative a livello locale, adattate alle specificità di ciascun territorio. Saranno inoltre promosse, in collaborazione con le Forze dell'ordine, iniziative per analizzare i fenomeni criminali che interessano la grande distribuzione.
Nell'articolo:
- L’insegna Crai in numeri