28/02/2025
Largo Consumo 2/2025 - Approfondimento - pagina 94 - 4 pagine - Nicoletta Ferrini
I forum di Largo Consumo: progetto End to End

Collaborazione e innovazione per lo sviluppo della supply chain

Collaborazione e innovazione per lo sviluppo della supply chain

Nel 2024, il rallentamento dell’inflazione ha permesso alle aziende e ai consumatori di tirare un po’ il fiato rispetto agli anni passati. Tuttavia, la ripartenza della domanda non è avvenuta con lo slancio sperato, complice il pesante clima di incertezza nel contesto politico ed economico internazionale. Di fronte a vendite stagnanti e a una crescente complessità gestionale, le aziende italiane della produzione e della distribuzione guardano alla propria supply chain per recuperare competitività, ricercando soluzioni operative e tecnologiche che la rendano più efficiente e meno vulnerabile. Da dove partire, con quali priorità e strumenti è stato oggetto di una tavola rotonda organizzata a Milano lo scorso 6 dicembre da Largo Consumo, a margine della pubblicazione del report “End to End. The Supply Chain Report 2024”, un progetto di ricerca promosso e sviluppato dalla rivista insieme a Gea Consulting, Gs1 Italy, Cscmp Italy Roundtable e alcuni dei principali atenei universitari italiani. La prima evidenza emersa dalla discussione è la consapevolezza che “farcela da soli” non è possibile: la collaborazione a monte e a valle della filiera, ma anche all’interno dell’organizzazione è imprescindibile.

Argomenti

Citati in questo articolo:
Conad Logistics, Ciaschini Luca, Rafele Carlo, Brandellero Luca, Braga Alessandro, CSCMP Italy Roundtable, Politecnico di Bari, Gea consulting, END TO END, Passarelli Mariacarmela, Mossa Giorgio, Cozzolino Alessandra, Ferri Alessandra, Dim brands international, Colusso Fabio, Moscato Michele, Astori Federico, Castagna Dario, Ferrero, Mediaworld, Sealed Air, Muller, Prologis, Coop Italia, Largo Consumo, Università di Verona, Università La Sapienza di Roma, GS1, Bialetti Industrie, Payaro Andrea, Politecnico di Torino, iper la grande i, Sda Bocconi School of Management, Università della Calabria, Università degli Studi di Bergamo, Teva Italia, Silvestri Michele, Züst Ambrosetti, Luscia Giuseppe, GS1 Italy, TesiSquare, Zavanella Tito, Innocenti Sandro, Russo Ivan, Pinto Roberto, Bettucci Marco, Gruppo Dmo, Colella Igino, Femia Giuseppe, Bertini Giuseppe