- Approfondimento di comunicazione d'Impresa - Viviana Persiani
BRT fresh risponde ad una domanda sempre crescente
BRT è tra le più importanti aziende specializzate nella gestione di spedizioni nazionali e internazionali e servizi di logistica. Fondata nel 1928 dal visionario Armando Bartolini, sta per compiere 100 anni.
I numeri parlano di 26mila addetti, diretti o indiretti, con 220 milioni di pacchi consegnati all’anno e quasi 2 miliardi di fatturato.
Fa parte del gruppo Geopost, tra i player principali, in Europa, per il delivery a livello mondiale.
BRT vanta anche il conseguimento delle più importanti certificazioni in tema di sicurezza, qualità e ambiente.
A TuttoFood, la fiera specializzata nel settore agroalimentare, ha presentato il rafforzamento del servizio BRT fresh, dedicato al B2C e al B2B, per la consegna di prodotti alimentari freschi confezionati a temperatura controllata (0-4°C).
«Lo sviluppo delle vendite online e la progressiva digitalizzazione di molte piccole imprese attive nel settore food, dislocate in tutta Italia, richiedono un capillare servizio di consegna su tutto il territorio nazionale. BRT intende proporre un servizio disegnato sulle specifiche esigenze di questi piccoli produttori e di specialità che fanno della veloce deperibilità uno degli elementi fondamentali per la vendita e la consegna direttamente al domicilio o all’esercizio commerciale di chi compra», ha spiegato Stefania Pezzetti, Ceo BRT. Del resto, la percentuale di clienti privati e di aziende che serve BRT è del 50% ciascuna.
La domanda di trasporto a temperatura controllata sta salendo sensibilmente all’interno di un mercato che si sta evolvendo, perché stanno cambiando le abitudini del consumatore, abituato a comprare online e a ricevere in breve tempo la merce.
«Serviva un operatore capace di sostenere le aziende nelle loro consegne, garantendo una temperatura controllata tra 0 e 4 °C per assicurare la catena del freddo. Per il nostro BRT fresh siamo lieti di annunciare una nuova serie di aperture che riguardano le città di Firenze, Verona, e Parma, le quali si aggiungono al servizio già operativo nelle città di Milano, Torino, Padova, Bergamo, Bologna, Modena, Roma, Napoli e Bari. Complessivamente, a fine 2025, i centri operativi saranno almeno 12, grazie all’apertura di ulteriori siti e partnership in corso di valutazione», ha proseguito Stefania Pezzetti.
La qualità del prodotto è garantita con la gestione della data di scadenza, il blocco della spedizione di prodotti scaduti, - il blocco della distribuzione in caso di richiamo del prodotto, con il controllo attivo e mantenimento del freddo tramite strumenti di monitoraggio e con il Sistema HACCP con piani di autocontrollo sanitario.
Il peso massimo per collo è di 31,5 kg e le spedizioni possono essere monocollo o multicollo. Viene garantita la consegna al piano, servizio contrassegno e un servizio predict così da comunicare ai destinatari quando arriverà l’ordine.
Sono previste, nel 2025, circa 150.000 spedizioni, tra B2B e B2C, cinque giorni a settimana e, in specifiche situazioni, anche nello stesso giorno dell’ordine.