06/06/2025
Largo Consumo 5/2025 - Notizia breve di comunicazione d'Impresa - Pubblicato on line - Marco Mancinelli
Intervista

Arbi Dario, la parola d’ordine è diversificazione

Arbi Dario, la parola d’ordine è diversificazione

Presente a TuttoFood 2025, Arbi Dario S.p.A. è una realtà aziendale nata nel 1958 come produttore di alimenti surgelati e, in seguito, si è specializzata nel comparto ittico retail fino ad assumere un ruolo sempre più di rilievo a livello nazionale e internazionale. Oggi, Arbi, con sede a Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, dispone di uno stabilimento all’avanguardia in grado di tracciare la storia di ogni singolo prodotto in tempo reale e può vantare un sistema produttivo assolutamente efficiente e in continua evoluzione nel rispetto di una politica aziendale che guarda con sempre maggiore attenzione ai temi della sostenibilità e della circolarità.

Ogni fase del processo produttivo, dal momento della pesca fino alla consegna del prodotto ai Clienti, viene attentamente monitorata, per poter garantire una qualità costante nel tempo e un servizio efficiente, impiegando tecnologie innovative per un utilizzo corretto delle risorse e delle materie prime, a tutela del mare e dell’ambiente.

Durante la kermesse fieristica, Alessandro Arbi, Amministratore Delegato dell’azienda toscana, ha commentato: “TuttoFood è un evento strategico per la nostra azienda, perché consente di farci conoscere meglio ed entrare in contatto con tutti i nostri stakeholder, non soltanto con i clienti del nostro mercato. Milano, in particolare, è una vetrina molto importante: la fiera è cresciuta molto negli ultimi anni. Riteniamo, quindi, che la nostra partecipazione sia necessaria per rafforzare la nostra vicinanza al mercato e ai consumatori”.

Riferendosi alle proposte presentate in fiera dall’azienda, Lorenzo Arbi, Project Manager, ha sottolineato: “Sulle novità che presentiamo quest’anno, oltre alla nostra gamma di linee storiche, quali piatti e sughi pronti, proponiamo due prodotti già pronti in busta, da scaldare direttamente in microonde o in padella, con pasta e riso. Più nello specifico, un risotto ai frutti di mare pronto in microonde in 6 minuti e una pasta con gamberi argentini con una base di sugo all’astice, anche questa pronta in 6 minuti. Con queste due novità, desideriamo ampliare la gamma dei nostri piatti pronti, in particolare, nell’ambito dei primi piatti pronti di mare, rispondendo alle precise richieste del mercato e dei consumatori che desiderano poter trovare, sugli scaffali della distribuzione, prodotti ad elevata componente di servizio, ma con la bontà tipica della cucina e della gastronomia italiana. Tuttofood è stata l’occasione per presentare anche tante importanti novità delle nostre linee più tradizionali, come i Gamberi Argentini in busta da 200 grammi, gli Anelli e Ciuffi di Calamaro da 400 grammi sempre in busta e il nuovo Sugo Pronto al Gambero Rosa del Mediterraneo in confezione da 250 grammi, i Gamberi Argentini in Guazzetto da 450 grammi, solo per citarne alcuni”.

Un commento sul vostro andamento nel primo quadrimestre del 2025 e sulle vostre prospettive da qui alla fine dell’anno…

Veniamo da un 2024 scoppiettante”, ha dichiarato Alessandro Arbi. “Dopo una prima parte dell’anno caratterizzata dalle difficoltà che ci sono state sul mercato, siamo riusciti a chiudere il 2024 con un ultimo quadrimestre molto al di sopra delle aspettative. Nei primi quattro mesi del 2025, stiamo ottenendo buone performance. Punto di forza è la diversificazione delle nostre linee di prodotto, nel retail e nel canale horeca, anche all’estero. Siamo presenti con una diversificazione sostanziale che ci consente anche di crescere in più ambiti. Riteniamo che poter essere presenti in più settori di mercato sia davvero una carta vincente: lavorare contemporaneamente su sughi, piatti pronti e pesce al naturale ci permette di poter cogliere più opportunità nel mercato. Abbiamo stimato un budget, in termini di fatturato, molto ambizioso che siamo convinti di poter raggiungere, soprattutto, grazie alla diversificazione che stiamo facendo e grazie anche al lancio sul mercato di nuovi ulteriori prodotti”.

Parliamo di sostenibilità: qual è la vostra vision?

Abbiamo da poco completato la pubblicazione del nostro terzo report di sostenibilità”, ha dichiarato Alessandro Arbi. “Da anni, siamo impegnati concretamente su questo fronte, evitando il greenwashing e puntando su azioni reali e misurabili. Un esempio concreto è la nascita della nostra Associazione di Tutela Ambientale, Blue Resolution. Non vogliamo che Arbi venga percepita semplicemente come un’azienda che aderisce alla sostenibilità perché è di moda o per dovere. Al contrario, desideriamo che il nostro impegno sia vissuto e condiviso, anche attraverso l’Associazione. Per noi, la sostenibilità è il risultato diretto degli investimenti che facciamo nella tutela dell’ambiente, come dimostrano le certificazioni di prodotto ottenute e l’impegno crescente verso soluzioni sempre più green. Quest’anno, abbiamo destinato 5 milioni di euro a progetti sostenibili, in particolare, nel miglioramento degli impianti produttivi. Non si tratta solo di ridurre i consumi energetici, ma di adottare un approccio che restituisca valore e risorse all’ambiente”.

Argomenti

Citati in questo articolo:
Arbi Alessandro, Arbi Lorenzo, Tuttofood, Arbi Dario, Arbi