20/05/2025
Largo Consumo 5/2025 - Approfondimento - pagina 70 - 2 pagine - Sandra Tognarini
Vacanze

Agriturismo sempre più diffuso

Agriturismo sempre più diffuso

In Italia, il totale delle aziende agrituristiche continua a crescere. Lo ha rivelato un rapporto Istat in cui gli ultimi dati raccolti riguardano il 2023, anno in cui gli agriturismi disponibili hanno raggiunto “quota” 26.129 (+1,1% rispetto al 2022). La crescita maggiore si registra nelle regioni del Centro (+2,3%) e nelle Isole (+1,7%). Il 50% delle aziende offre servizi di ristorazione, mentre il 44,6% si ferma alle degustazioni. La Toscana ha la maggiore prevalenza sul totale degli agriturismi con alloggio: 24,6%. È seguita dalla provincia autonoma di Bolzano (13,7%) e dall’Umbria (6%). Gli agriturismi che offrono solo alloggio sono il 31,8% delle strutture autorizzate, mentre quelli che offrono pensione completa sono quasi 4.600. Nel 2023 erano 12.973 le aziende agrituristiche a prevedere almeno un servizio aggiuntivo come equitazione, escursionismo, osservazione naturalistica, trekking, mountain bike, fattorie didattiche e corsi vari. La distribuzione geografica vede il 37,5% di questi agriturismi nel Centro, il 37,1% nel Nord e il 25,4% nel Mezzogiorno. I servizi più diffusi sono le offerte varie (73,2%) che non riguardano le escursioni (24,6%) e le attività sportive (24,5%).

Percorsi di lettura correlati