Pellegrino trionfa all’International Packaging Competition

La giuria della 22° edizione dell’International Packaging Competition di Vinitaly ha assegnato un doppio riconoscimento alle Cantine Pellegrino: Premio Speciale “Packaging 2018” alla nuova linea di marsala ed Etichetta d'Oro al marsala Doc Superiore Ambra Dolce “Anita Garibaldi” 2012. Dopo il successo dello scorso anno, che ha visto l’azienda siciliana premiata per la nuova veste dei vini liquorosi e di Pantelleria, a essere premiate sono questa volta cinque etichette di marsala, disponibili sul mercato a partire dal mese di aprile. Cinque diverse tipologie di marsala, ognuna con la sua specifica occasione di consumo, dedicate agli illustri nomi del passato che [...]
Nell'articolo:
-
Cantine Pellegrino in numeri
La giuria della 22° edizione dell’International Packaging Competition di Vinitaly ha assegnato un doppio riconoscimento alle Cantine Pellegrino: Premio Speciale “Packaging 2018” alla nuova linea di marsala ed Etichetta d'Oro al marsala Doc Superiore Ambra Dolce “Anita Garibaldi” 2012.
Dopo il successo dello scorso anno, che ha visto l’azienda siciliana premiata per la nuova veste dei vini liquorosi e di Pantelleria, a essere premiate sono questa volta cinque etichette di marsala, disponibili sul mercato a partire dal mese di aprile. Cinque diverse tipologie di marsala, ognuna con la sua specifica occasione di consumo, dedicate agli illustri nomi del passato che hanno segnato la storia del leggendario vino siciliano: John Woodhouse, Benjamin Ingham, Joseph Whitaker, Horatio Nelson e Anita Garibaldi.
Marsala Revolution è un progetto nato per raccontare, in modo nuovo e dinamico, la storia del vino che è riuscito ad affermare la Sicilia tra le migliori aree di produzione vinicola al mondo. Un percorso affascinante, frutto dell’incontro tra due mondi geograficamente distanti: quello delle ricche famiglie imprenditoriali inglesi giunte in Sicilia nel ‘700 con quello dei viticoltori marsalesi, detentori di un sapere millenario tramandato da padre in figlio.
Cantine Pellegrino in numeri: 2016 |
Superficie totale tenute di famiglia: 150 ettari |
Numero di bottiglie prodotte: 6 milioni e 200 mila bottiglie |
Numero dipendenti fissi: 57 |
Fatturato consolidato: 16 milioni di euro |
Ripartizione fatturato: 63% Italia, 37% estero |
Principali paesi export: Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Canada, Svizzera, Giappone, Cina, Paesi Bassi, Polonia, Olanda e Danimarca |
Rete vendita: 100 agenti specializzati nel canale Ho.re.ca e da 6 Key Account Gdo |
Categorie dei prodotti: vini bianchi e rossi 29% del fatturato, vini di Pantelleria 28%, vini Marsala 21%, vini liquorosi 17%, creme il 5% |
Fonte: dati aziendali Largo Consumo |
