Le alternative dei tanti brevetti italiani
Sono oltre 3.000 le invenzioni brevettate in Italia che riguardano la produzione di energia e calore tra quelle che assicurano una produzione più efficiente e “pulita”, altre a basso impatto ambientale, altre, infine, che consentono di conseguire risparmi economici.
Sono oltre 3.000 le invenzioni brevettate in Italia che riguardano la produzione di energia e calore tra quelle che assicurano una produzione più efficiente e “pulita”, altre a basso impatto ambientale, altre, infine, che consentono di conseguire risparmi economici. I casi sono svariati e vanno da chi inventa apparecchiature per recuperare energia cinetica dal movimento veicolare sulle strade, a chi vuole sfruttare il moto ondoso del mare, a chi progetta dispositivi a energia gravitazionale o che riciclano oli esausti o rifiuti. Nell’insieme delle tipologie, il 39,4% riguarda migliorie e ritrovati per l’industria dei combustibili e il 31,3% le macchine motrici a liquidi, i motori a vento e i meccanismi per ricavare energia meccanica. I dati sono quelli forniti da UIMB (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) ed elaborati dalla Camera di Commercio di Milano relativi ai brevetti depositati dal primo gennaio 1980 al 17 novembre 2015.
