La qualità passa per l’igiene

Come riportato nella prefazione alla 5a edizione italiana di “Priciples of food sanitation”, testo di riferimento sulla sanificazione nell’industria alimentare, ancora all’inizio degli anni Novanta in Italia – e in buona parte dei Paesi europei – l’applicazione di procedure scientificamente valide per assicurare condizioni igieniche in ambienti, impianti e attrezzature, sembrava indispensabile solo in casi limitati, come i reparti ospedalieri e i laboratori d’analisi. In molte industrie alimentari, soprattutto in quelle di dimensioni più piccole, le preoccupazioni nei riguardi di eventuali contaminazioni erano spesso riferite al controllo dei processi di trasformazione, più che alla protezione della salute dei consumatori. La formazione del personale in questo campo era generalmente sommaria e non sistematica, le norme igieniche tranquillamente disattese, anche per la mancanza di linee guida diffuse e condivise.
Nell'articolo:
- Box: Certificazione e igiene ambientale
- Sicurezza alimentare: le principali norme e certificazioni
Nell'articolo:
- Box: Certificazione e igiene ambientale
- Sicurezza alimentare: le principali norme e certificazioni
