La pasta al forno è la più amata dai millennial

Secondo una ricerca Doxa-Aidepi, quella al forno è il piatto di pasta preferito dai millennial (i under 35), davanti a classici come carbonara, spaghetti con le vongole e pasta al pomodoro. Piace soprattutto alle donne e a chi abita nel Sud del Paese, ma il gradimento per questa specialità dai molti volti è unanime. Timballi e pasticci nascono tutti come piatti di recupero. La pasta al forno è la soluzione perfetta per ridurre i 145 kg di cibo che ogni italiano spreca in 1 anno ed è la base per una teglia svuotafrigo, condita per esempio con scarti, avanzi e alimenti prossimi alla scadenza, come formaggi, latticini, salumi e verdure già cotte. Anche la pasta del giorno prima può [...]
Nell'articolo:
- Aidepi, informazioni utili
Secondo una ricerca Doxa-Aidepi, quella al forno è il piatto di pasta preferito dai millennial (i under 35), davanti a classici come carbonara, spaghetti con le vongole e pasta al pomodoro. Piace soprattutto alle donne e a chi abita nel Sud del Paese, ma il gradimento per questa specialità dai molti volti è unanime.
Timballi e pasticci nascono tutti come piatti di recupero. La pasta al forno è la soluzione perfetta per ridurre i 145 kg di cibo che ogni italiano spreca in 1 anno ed è la base per una teglia svuotafrigo, condita per esempio con scarti, avanzi e alimenti prossimi alla scadenza, come formaggi, latticini, salumi e verdure già cotte. Anche la pasta del giorno prima può trasformarsi in un goloso sformato. E gli italiani lo sanno bene, visto che oggi la pasta rappresenta appena il 3,5% in valore sul totale dello spreco domestico.
Inoltre, l'impronta ecologica di una porzione di pasta da 80 g è minima (1m2 globale) e, che sia in cartone o in film plastico, il suo packaging permette un recupero al 100% dei materiali d'imballaggio.
Aidepi, informazioni utili |
è l'Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane |
le aziende iscritte coprono complessivamente circa l'80% del mercato |
rappresenta produttori e cultura di gusto e tradizione italiana |
Fonte: elaborazione di Largo Consumo su dati ufficiali |
