Italiani sempre più social

Cresce nel nostro paese l’utilizzo della Rete e dei social media, visti come strumento complementare delle relazioni sociali fisiche. E’ quanto emerge dal Rapporto Istat, secondo cui Internet e le tecnologie digitali hanno creato nuovi modi di comunicare, relazionarsi e ragionare e reso meno necessarie la compresenza e la prossimità fisica tra le persone. Le relazioni d’amicizia e i legami familiari sono sempre più virtuali. La Rete è uno strumento di potenziamento delle relazioni: chi frequenta di più gli amici è anche più attivo sui social network. Le relazioni sociali non virtuali restano comunque la forma di interazione più appagante [...]
Nell'articolo:
-
Gli italiani e la rete: i dati del 2016
Cresce nel nostro paese l’utilizzo della Rete e dei social media, visti come strumento complementare delle relazioni sociali fisiche. E’ quanto emerge dal Rapporto Istat, secondo cui Internet e le tecnologie digitali hanno creato nuovi modi di comunicare, relazionarsi e ragionare e reso meno necessarie la compresenza e la prossimità fisica tra le persone. Le relazioni d’amicizia e i legami familiari sono sempre più virtuali. La Rete è uno strumento di potenziamento delle relazioni: chi frequenta di più gli amici è anche più attivo sui social network. Le relazioni sociali non virtuali restano comunque la forma di interazione più appagante su una scala da -3 a +3, il punteggio di piacevolezza attribuito alle attività di socialità con gli amici è 2,22 mentre per la socialità online è 1,88.
Gli italiani e la rete: i dati del 2016 |
Utenti regolari di internet tra i 16 e i 74 anni: 69,0% |
Utenti regolari di internet tra i nati dopo il 1996: 90,3% |
Utenti regolari di internet tra i nati tra il 1966 e il 1980: 79,6% |
Navigano di più le persone con titoli di studio più elevati e quelle residenti nel Centro-nord |
Tra gli utenti regolari ha utilizzato un social network il 60,1% |
Tra gli utenti regolari ha utilizzato messaggi in chat, scritto su un blog o su un forum il 52,5% |
Tra gli utenti regolari ha condiviso testi, fotografie o musica il 32,4% |
Inviare messaggi, intervenire su blog o forum è un’attività più diffusa nelle città del Centro-nord (55,0%); nei territori del disagio (64,2%) e nel Mezzogiorno interno (63,1%) dove sono più alte le quote di utenti di social network. |
Fonte: Istat Largo Consumo |
