Food Quality & Traceability 4.0

La sicurezza alimentare è business critical per l’Industria e la Gdo. I rapporti di fornitura si fanno più strutturati e le tecnologie, le certificazioni e il governo dei processi si affinano per servire un consumatore molto esigente. Lo speciale Food Quality & Traceability 4.0, frutto di un’ampia inchiesta condotta da Largo Consumo con il supporto di Antares Vision finalizzata a esplorare l’impegno delle aziende in tema di sicurezza, garanzia e tracciabilità dei prodotti, offre una fotografia aggiornata delle conoscenze e delle opinioni dei manager e arriva così ad alimentare il dibattito della business community intorno a questi temi e alla loro evoluzione. Oltre alla sintesi dei risultati ottenuti dalle risposte ai quesiti proposti attraverso il sondaggio, la pubblicazione è ricca di altri interessanti contenuti, comprese interviste ai responsabili di aziende leader nel mondo dei beni del largo consumo per i rispettivi ambiti di mercato.
Tra le aree d’indagine:
- L’innovazione in ottica Industria 4.0.
- La gestione dei richiami
- Il contrasto alla contraffazione o alterazione dei prodotti
- Le attività di customer engagement
- Le relazioni nell’ambito della filiera
- L’utilizzo dei dati da parte delle funzioni aziendali
- I vantaggi della blockchain
Nell'articolo:
- Il panel
- Le principali evidenze dalla ricerca
- Sicurezza e tracciabilità: le aree di sfida
- Industria 4.0
- Il contrasto alla contraffazione o alterazione
- Le relazioni di filiera
- Blockchain
- Antares Vision: «Oggi la parola chiave è serializzare, il nuovo paradigma di tracciabilità»
- Conserve Italia: «Quale cooperativa, presidiamo la filiera»
- Carrefour Italia: «La Mdd è centrale nella strategia di distribuzione»
- La Linea Verde: «La trasmissione dei dati implica correlazione di più fonti»
- Parmareggio: «La trasparenza è essenziale per essere sul mercato»
- Conad: «La brand strategy dello Mdd punta all’innovazione del prodotto»
- La metodologia dell’indagine
- Tracciabilità, serializzazione, blockchain: il glossario della food quality
- I modelli organizzativi
- La gestione dei richiami
- L’attività di customer engagement
- L’utilizzo del dato da parte delle funzioni in azienda
- I possibili vantaggi/svantaggi della blockchain
- Bolton food: «Siamo tra le prime aziende certificate Iso 22.005»
- Consorzio Casalasco del pomodoro: «Tracciamo il processo fino allo scaffale»
- Inalca: «Non è facile stimare i costi della blockchain»
- Parmalat: «Gestione informatica di valore assoluto, qualificata e puntuale»
- Unigrà: «Il fornitore viene selezionato con cura»
Nell'articolo:
- Il panel
- Le principali evidenze dalla ricerca
- Sicurezza e tracciabilità: le aree di sfida
- Industria 4.0
- Il contrasto alla contraffazione o alterazione
- Le relazioni di filiera
- Blockchain
- Antares Vision: «Oggi la parola chiave è serializzare, il nuovo paradigma di tracciabilità»
- Conserve Italia: «Quale cooperativa, presidiamo la filiera»
- Carrefour Italia: «La Mdd è centrale nella strategia di distribuzione»
- La Linea Verde: «La trasmissione dei dati implica correlazione di più fonti»
- Parmareggio: «La trasparenza è essenziale per essere sul mercato»
- Conad: «La brand strategy dello Mdd punta all’innovazione del prodotto»
- La metodologia dell’indagine
- Tracciabilità, serializzazione, blockchain: il glossario della food quality
- I modelli organizzativi
- La gestione dei richiami
- L’attività di customer engagement
- L’utilizzo del dato da parte delle funzioni in azienda
- I possibili vantaggi/svantaggi della blockchain
- Bolton food: «Siamo tra le prime aziende certificate Iso 22.005»
- Consorzio Casalasco del pomodoro: «Tracciamo il processo fino allo scaffale»
- Inalca: «Non è facile stimare i costi della blockchain»
- Parmalat: «Gestione informatica di valore assoluto, qualificata e puntuale»
- Unigrà: «Il fornitore viene selezionato con cura»
