Con i contributi da parte del Gse
Il contributo delle energie rinnovabili non si esaurisce con la produzione di energia elettrica: ugualmente importante, anche se al momento non altrettanto diffuso, è l’apporto che può essere dato al fabbisogno di energia termica, vale a dire essenzialmente la domanda di calore necessaria per il riscaldamento (e in minima parte raffreddamento) del mondo residenziale e delle attività economiche, la cui copertura è tradizionalmente assicurata dalle inquinanti fonti di origini fossile, in particolare dal gas, che in Italia peraltro siamo costretti a importare dall’estero in grandi quantità. Questo spiega perché, anche nel nostro Paese, da anni si assista all’incentivazione delle rinnovabili termiche, con contributi più o meno diretti che sono elargiti dal Gestore dei servizi energetici (Gse).Ma storicamente, la fonte a cui si fa più ricorso in Italia per...
